Cerca

Il fatto

Dal 2028 il 72° Stormo non starà più a Frosinone

Una riunione tra sindacati e vertici militari ha definito il cronoprogramma del trasferimento a Viterbo

Dal 2028 il 72° Stormo non starà più a Frosinone

La riunione si è svolta all'aeroporto "Moscardini"

Il 72° Stormo sta ammainando la bandiera su Frosinone. L'aeroporto “Girolamo Moscardini”  ha ospitato un importante incontro informativo tra i vertici del Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea e le sigle sindacali dell’Aeronautica Militare. Al centro della discussione, l’imminente trasferimento del 72° Stormo nella città di Viterbo, un’operazione attesa da tempo e ora delineata in un cronoprogramma ufficiale.
Per il Sindacato Italiano Aeronautica Militare (SIAM) erano presenti il Segretario Generale Nazionale Alfio Messina, il Segretario Regionale Area Centro-Sud Nicola Spina, il Segretario della Sezione locale di Frosinone Federico Paniccia e il Segretario della Sezione locale di Viterbo Stefano Scanferla. A illustrare i dettagli della rilocazione sono stati il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante della 3^ Regione Aerea, e il Colonnello Alessandro Fiorini, Comandante del 72° Stormo.
Il trasferimento, come emerso dall’incontro, sarà articolato in due fasi distinte. «Nella prima, che si concluderà entro il 15 gennaio 2026, verranno trasferiti i due terzi del personale» hanno spiegato i vertici militari, mentre «il restante terzo sarà movimentato entro il 31 dicembre 2027». Quest’ultimo gruppo, denominato “Gruppo di supporto Frosinone - GSF”, avrà funzioni residuali e sarà guidato da un Tenente Colonnello, sotto la supervisione del Comandante del 72° Stormo di Viterbo. Inoltre, «continuerà ad insistere, sul sedime di Frosinone, un ufficio stralcio che terminerà le operazioni di rito entro la fine del 2028».
Particolare attenzione è stata riservata al personale che beneficia di tutele legali. «Ove possibile, rientrerà tra il personale movimentato nella seconda tranche o comunque entro la data decretata per la chiusura» hanno assicurato i rappresentanti del Comando, sottolineando la volontà di garantire un passaggio graduale e rispettoso delle esigenze individuali.
Oggi il SIAM ha convocato un’assemblea sindacale per informare tempestivamente il personale del 72° Stormo sugli esiti dell’incontro, un risultato «desiderato fortemente e ottenuto grazie proprio alle richieste del SIAM» come evidenziato dai suoi rappresentanti. Durante l’assemblea sono stati chiariti anche i prossimi passi operativi: le tabelle organiche sono in fase di definizione e «la DIPMA sarà infatti a Frosinone tra la seconda e la terza settimana di maggio, in modo da emettere gli ordini di impiego entro il prossimo agosto».
Per il personale attualmente impiegato a Frosinone, due saranno le opzioni: «o il trasferimento a Viterbo o al Gruppo di Supporto di Frosinone (GSF)» con la precisazione che, in quest’ultimo caso, l’assegnazione sarà limitata al periodo previsto per le funzioni residuali del gruppo di supporto.
Il trasferimento del 72° Stormo rappresenta un cambiamento significativo per l’Aeronautica Militare e per le comunità di Frosinone e Viterbo, con un piano che mira a bilanciare esigenze operative e attenzione al personale coinvolto. Ulteriori dettagli saranno definiti nei prossimi mesi, mentre il dialogo tra vertici militari e sindacati proseguirà per accompagnare questa delicata transizione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione