Cerca

Frosinone

Madonna della neve: ecco la scuola

A metà maggio previsto il collaudo dell’immobile, mentre per i primi di giugno si darà seguito alla consegna

Scuola madonna della neve

La primavera 2025 segnerà l’apertura di una nuova scuola moderna, confortevole nel quartiere di Madonna della Neve, un’opera attesa da tempo che sta arrivando a termine. Il cantiere del plesso scolastico è praticamente concluso, tanto che per la metà di maggio è previsto il collaudo e per i primi di giugno la consegna dell’immobile. Questo progetto rappresenta un ulteriore risultato positivo per l’assessorato ai lavori pubblici, coordinato dall’assessore Angelo Retrosi (Lista Ottaviani), per quello alla pubblicato istruzione, coordinato dall’assessore Mario Grieco (Lista Ottaviani) ed un vanto per il quartiere, che aspettava quest’opera da anni.

L’edificio scolastico è stato finanziato nell’ambito della Missione 5 componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture sociali, a beneficio di famiglie, comunità e del terzo settore. L’intervento mira a ottimizzare la distribuzione degli spazi e la fruibilità del complesso scolastico, ponendo particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e all’efficienza energetica. Il progetto, per il quale fu l’amministrazione di Nicola Ottaviani a ottenere i fondi e a riattivare un procedimento che si era impantanato, si distingue per la sua attenzione all’ambiente e al benessere degli studenti. In particolare, la scuola è stata progettata per garantire un comfort interno ottimale grazie all’utilizzo di intonaci e solai fonoassorbenti, che riducono i rumori, e di sistemi di aerazione naturali e meccanici, che assicurano una qualità dell’aria sempre elevata. La struttura si avvale anche di fonti di energie alternative, come il fotovoltaico, per ridurre l’impatto ambientale.

L’edificio, composto da quattro corpi di fabbrica, ospiterà 370 alunni e offrirà numerosi spazi comuni destinati ad attività scolastiche ed extrascolastiche. Il progetto è stato concepito come uno strumento per una pedagogia innovativa, dove l’ambiente costruito diventa un elemento fondamentale nel processo educativo. Ogni dettaglio, dagli spazi alle luci, dai colori ai materiali, è stato pensato per stimolare la crescita e l’apprendimento dei bambini, offrendo loro un “grande laboratorio” di esperienze formative. L’edificio, in linea con il cronoprogramma previsto, rappresenta un investimento fondamentale per l’offerta di servizi didattici e culturali di qualità per le famiglie del quartiere e della città in generale. Il nuovo plesso è destinato a diventare un punto di riferimento per la comunità, contribuendo a migliorare l’accesso alla cultura e all’istruzione.

L’impegno dell’amministrazione comunale si conferma ancora una volta nell’attenzione verso le esigenze educative dei cittadini, in particolare per le giovani generazioni, a cui verrà garantita un’infrastruttura moderna, funzionale e sostenibile. Un ulteriore passo verso un futuro più inclusivo e prospero per Frosinone.

«La scuola - come si legge nella relazione allegata al progetto - è un bene comune e i migliori risultati arrivano con una progettazione partecipata fra diverse figure, progettisti, consulenti dell’educazione, amministratori, insegnanti, genitori. La scuola deve essere il luogo accessibile per eccellenza, dove tutti possono esprimere la propria personalità utilizzando in sicurezza e libertà l’edificio in tutte le sue parti. Lo spazio architettonico deve essere pensato per rispondere ai bisogni di tutti attraverso l’eliminazione di barriere, attraverso la scelta di materiali adeguati, la personalizzazione degli spazi, nuove tecnologie per tutti, al fine di consentire una verifica dell’esatto dimensionamento degli ambienti, delle strutture che si intende recuperare e degli impianti, oltre che una corretta programmazione degli interventi».

Nel complesso rientra anche una palestra con tetto in legno lamellare per l’attività motoria degli alunni che frequenteranno la scuola di Madonna della Neve. Un edificio, quindi, in grado di offrire un’offerta formativa e didattica completa per tutti.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione