Il giornalista frusinate Claudio Pagliara nuovo direttore dell'IIC di New York
Claudio Pagliara è stato nominato nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura (IIC) a New York. La notizia proviene direttamente dall'ufficio del Ministro degli Affari Esteri italiano, sottolineando un momento chiave per questa prestigiosa istituzione, nota per il suo ruolo nella diffusione del patrimonio culturale, artistico e educativo italiano all'estero.
Profilo e carriera
Claudio Pagliara, nato a Frosinone nel 1958, ha costruito una carriera di rilievo nel giornalismo, in particolare con la Rai, il servizio radiotelevisivo pubblico italiano. Pagliara è stato un corrispondente chiave per le questioni internazionali, avendo servito come inviato Rai in diverse capitali mondiali come Parigi, Gerusalemme, Pechino e, in modo significativo, New York. La sua lunga esperienza in questi ruoli gli ha fornito una prospettiva unica sulle dinamiche culturali tra Italia e il resto del mondo. Prima della sua nomina all'IIC di New York, Pagliara era il capo corrispondente della Rai negli Stati Uniti, dove ha coperto un ampio spettro di tematiche, dalla politica americana sotto le amministrazione di Biden e Trump alle complesse relazioni tra Stati Uniti e Cina. Il suo lavoro è spesso stato caratterizzato da un approfondimento delle trame socio-politiche dei Paesi da cui riportava, facendolo diventare una voce rispettata nel giornalismo internazionale.
Il ruolo dell'IIC a New York
L'Istituto Italiano di Cultura di New York, situato su Park Avenue, riveste un ruolo cruciale nella diplomazia culturale. Funziona come centro per l'arte, la letteratura, il cinema e la lingua italiana, favorendo un legame tra la cultura italiana e la variegata popolazione di New York. L'istituto organizza mostre, conferenze, proiezioni cinematografiche e corsi di lingua, che aiutano a coltivare l'apprezzamento per la cultura italiana tra americani e visitatori internazionali.
La nomina di Pagliara è vista come una mossa strategica da parte dell'Italia per sfruttare la sua profonda comprensione sia della cultura italiana sia di quella americana. La sua esperienza nei media e nel giornalismo gli offre una piattaforma unica per potenziare la visibilità delle iniziative culturali italiane, forse espandendo la portata dell'istituto attraverso i media digitali, che ha padroneggiato negli anni di reportage televisivo.
Sotto la guida di Pagliara, ci si aspetta un rinnovato focus sulla cultura italiana contemporanea, continuando a celebrare il suo ricco retaggio storico. Il suo ruolo precedente ha coinvolto il racconto di storie che colmano i divari culturali, suggerendo che potrebbe puntare a rendere l'IIC un centro più dinamico per lo scambio culturale, magari introducendo programmi più innovativi o collaborazioni con artisti e istituzioni locali.
Reazioni della comunità e degli ufficiali
L'annuncio è stato accolto con entusiasmo dalla comunità italiana a New York, con molti che esprimono ottimismo riguardo alla direzione che Pagliara darà all'istituto. Funzionari locali, tra cui il Console Generale d'Italia a New York, hanno rivolto congratulazioni a Pagliara, sottolineando il potenziale per rafforzare i legami culturali. Su piattaforme come X si sono visti post che celebrano questa nomina, evidenziando la grande reputazione di Pagliara e l'impatto positivo previsto sulla diplomazia culturale.