Spazio satira
Calcio
29.01.2025 - 11:30
I canarini premiati dalla Lega di B dopo aver chiuso il campionato al primo posto FOTO FEDERICO PROIETTI
Le finanze del Frosinone Calcio? Godono di ottima salute. A certificarlo è un report del portale specializzato "Calcio e Finanza", che ha analizzato i bilanci delle società, che hanno partecipato al campionato di Serie A 2023-2024. Il Frosinone rientra tra le "sette sorelle" che, al 31 dicembre 2023, hanno fatto registrare un utile netto. In base, infatti, all'ultimo bilancio depositato, relativo all'anno solare 2023 (l'ultimo disponibile visto che quello 2024 ancora non è stato depositato), nel quale il Frosinone per la prima parte ha militato in Serie B e per la seconda in massima serie, il club giallazzurro ha chiuso con un utile netto di 4,4 milioni di euro. Un ottimo risultato frutto di scelte oculate e attente e testimonianza di una solidità della società non comune nel mondo del calcio.
Il quadro generale
Nonostante un leggero miglioramento rispetto alla stagione precedente, i club di Serie A continuano a registrare perdite significative. Nella stagione 2023/24, il risultato netto aggregato è stato di circa 369 milioni di euro negativi, in lieve miglioramento rispetto ai 441 milioni di perdita del 2022/23. Tuttavia, questo dato rimane ancora lontano dai livelli pre-pandemia, con una perdita di 278 milioni nel 2018/19.
Negli ultimi cinque esercizi, i club del massimo campionato italiano hanno accumulato perdite complessive per un totale di 3,5 miliardi di euro, con una media di 703 milioni a stagione. Ampliando l'analisi alle ultime sette stagioni, dal 2016/17, la perdita aggregata sale a 3,9 miliardi, con una media di 490 milioni annui.
Sette club in controtendenza
In questa situazione di difficoltà economica, spiccano però sette club che sono riusciti a chiudere la stagione 2023/24 con un utile di bilancio, uno in più rispetto all'anno precedente. Questo rappresenta il miglior risultato dalla stagione 2019/20, quando cinque società avevano registrato un utile.
A guidare la classifica dei club virtuosi c'è il Napoli, che ha fatto registrare un utile di oltre 63 milioni di euro, trainato dalle plusvalenze e dai ricavi da diritti televisivi. Seguono a distanza la Lazio con 38,5 milioni di utile, anche in questo caso grazie al contributo della Champions League, e il Lecce con quasi 14 milioni, spinto dalle plusvalenze.
Nella top 5 dei club in utile troviamo anche l'Atalanta con 11,9 milioni e il Frosinone con 4,4 milioni. A completare la lista, il Milan con 4,1 milioni, grazie alla cessione di Tonali e alla crescita dei ricavi commerciali, e l'Hellas Verona con 3,9 milioni.
Lo schema elaborato dal portale "Calcio e Finanza"
Juventus in rosso
Se da un lato ci sono i club virtuosi, dall'altro ci sono quelli che hanno registrato perdite significative. In questa classifica negativa, spicca la Juventus con un rosso di 199 milioni di euro, pesantemente condizionata dall'assenza dalle coppe europee.
Insieme alla Juventus, anche la Roma ha subito perdite ingenti, con un deficit di 81 milioni di euro e costi in aumento rispetto all'esercizio precedente. Chiude il podio dei club in rosso il Monza, con una perdita di circa 60 milioni di euro.
Anche l'Inter ha registrato un risultato netto negativo, seppur in miglioramento rispetto alla stagione 2022/23. I nerazzurri sono passati da un rosso di 85,3 milioni a uno di 35,7 milioni, con l'obiettivo di avvicinarsi ulteriormente al pareggio nella stagione 2024/25.
Prospettive future
La situazione economica dei club di Serie A rimane complessa, con un bilancio aggregato ancora in rosso nonostante i segnali di miglioramento. Sarà fondamentale per le società trovare nuove fonti di ricavo e ottimizzare i costi per tornare a generare profitti e garantire la sostenibilità del sistema calcio italiano.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione