Cerca

Meteo

Pioggia e grandine nel Frusinate. Ma oggi torna l’afa

Nubifragio e grandine ieri a Frosinone: allagamenti e disagi in alcune strade della città. Ma il caldo non demorde. Oggi un’altra giornata da bollino rosso, afa protagonista nel weekend

Pioggia e grandine nel Frusinate. Ma oggi torna l’afa

Allagamenti a via Ponte La Fontana e via San Giuseppe FOTO MASSIMO SCACCIA

Una pioggia decisa ha spento il fuoco del sole a Frosinone. Un violento acquazzone si è abbattuto nelle prime ore del pomeriggio di ieri sul capoluogo ciociaro, sorprendendo cittadini e automobilisti.
In pochi minuti la pioggia intensa ha trasformato diverse strade in veri e propri torrenti, causando allagamenti diffusi e disagi alla circolazione. Numerosi i rallentamenti, in particolare nelle zone adiacenti alla Monti Lepini, dove l’acqua ha raggiunto livelli tali da rendere difficile il transito delle auto.
Situazione particolarmente critica anche nella zona di Fontana Bussi, duramente colpita dal nubifragio. L’imponente quantità di pioggia caduta in pochi minuti ha provocato l’esplosione di diversi tombini, facendo tracimare l’acqua sulle carreggiate.
La strada sotto il ponte di viale Roma si è trasformata in un vero e proprio lago, alimentato da getti d’acqua che sgorgavano dai tombini come sorgenti improvvisate. In più punti si sono formate piccole cascate, ruscelli e persino un mulinello.
A peggiorare la situazione anche una violenta grandinata. I chicchi sono piovuti dal cielo con forza, ma fortunatamente non si sono registrati danni a persone o cose. Ieri a Frosinone - in una sola giornata - è stata superata la media di acqua caduta nei mesi di agosto, con 40,2 mm di pioggia.

Oggi torna il caldo
Dopo l’ondata di maltempo i meteorologi avevano già previsto un cambio radicale. Da oggi, infatti, Frosinone tornerà a fare i conti con il caldo torrido: da giorni era previsto il bollino rosso, segnale di rischio elevato per la salute, soprattutto per anziani e soggetti fragili.
Caronte, il vasto anticiclone di origine sub-sahariana, riprenderà di fatto ad avvolgere l’Italia, in particolare il Lazio. Le temperature massime potrebbero superare i 36 gradi, con un’afa che complicherà le ore centrali della giornata.
A peggiorare il quadro anche l’aumento del tasso di umidità, che renderà ancora più difficile il refrigerio. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratarsi spesso e prestare attenzione a chi è più vulnerabile.
Fino a gran parte del weekend non sono previsti cambiamenti all’orizzonte: il caldo intenso continuerà a dominare su tutta l’Italia. Un leggero miglioramento potrebbe verificarsi a metà della prossima settimana, con l’abbassamento del flusso atlantico, che permetterà l’arrivo di correnti fresche provenienti dall’oceano.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione