Spazio satira
Frosinone
30.11.2024 - 15:34
Intervento dell'eccellenza all’ospedale Spaziani di Frosinone. Il reparto di cardiologia ha impiantato il primo pacemaker senza fili, un dispositivo dotato di una batteria che può durare fino a venti anni, dal nome "Aveir". A coordinare l’equipe è stato il dottor Luca Iannucci, coadiuvato dal dottor Andrea Corlianò, specializzando in cardiologia: ha lavorato all'operazione anche il personale infermieristico costituito da Giovanni Petrucci, Valeria Marocco, Antonella Tagliaferri, Assunta Pennacchia e Silvana Lombardi.
Il pacemaker ha la particolarità di non aver nessun catetere, nessuna tasca e dimensioni ridotte: è circa dieci volte più piccolo di un dispositivo standard. Questo può essere inserito direttamente all'interno del ventricolo destro del cuore. «Questo pacemaker rappresenta una delle più avanzate ed innovative soluzioni tecnologiche nell’ambito dell’elettrostimolazione cardiaca. Il pacemaker leadless – spiega il dottor Iannucci – introdotto in maniera mininvasivaattraverso la vena femorale, si avvita direttamente nel cuore e non necessita di elettrocateteri a differenza dei pacemaker convenzionali. Inoltre, è un sistema che è stato progettato per essere rimosso in caso di necessità o oppure quando la batteria si esaurirà».
Tale tecnologia consentirà di trattare pazienti anche più giovani, vista la longevità della batteria. Il Commissario Straordinario dell’Asl di Frosinone, la dottoressa Sabrina Pulvirenti, ha sottolineato come sia stato raggiunto «un altro prestigioso traguardo al quale assai presto si aggiungerà la radiologia interventistica, la chirurgia vascolare in modalità endovascolare ed open, questo grazie al supporto fondamentale della Regione che ha consentito il reperimento di risorse professionali e tecnologiche».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione