L'incontro con l'autore
26.08.2024 - 20:32
Venerdì 23 Agosto si è tenuta, presso la piscina WeSport di Frosinone (Ex Enal), la presentazione del libro che l’autore Marco Mazzoni ha dedicato al più grande tennista degli ultimi tempi Jannik Sinner. L’autore ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere un libro incentrato proprio su questo atleta la cui carriera, seppur formidabile, è relativamente breve se si considera la sua giovane età.
Secondo Mazzoni ciò che rende Sinner un grande campione è la sua "mentalità sportiva" basata sull’impegno e la perseveranza. Mazzoni nel libro introduce il concetto di rimonta spesso associato a Sinner e alla sua metodologia di gioco. Sinner ci viene descritto come un "grande agonista" che non ama perdere. Questa sua peculiarità è emersa anche nel momento in cui nonostante si fosse da poco laureato campione italiano di sci, ha deciso di abbandonare questo sport per buttarsi a capofitto nel tennis.
L’autore, nel corso della presentazione, ha ripercorso le principali tappe della sua carriera, soffermandosi sui tornei principali di cui si è reso protagonista partendo da quello disputato contro Nadal nell’ottobre 2020 al Roland Garros fino ad arrivare alla famosa vittoria della Coppa Davis. Mazzoni segna il 2023 come l’anno della svolta per la carriera di Sinner perché è il
momento in cui dopo un periodo brutto contrassegnato da numerose sconfitte, di cui alcune anche eclatanti, raggiunge la consapevolezza che per poter emergere deve giocare per divertirsi e non per vincere.
Inoltre, l’autore ha fatto anche riferimento alle due scelte vitali prese da Sinner che dimostrano la sua inclinazione ad essere un giocatore che ama prendersi i rischi. La prima è stata quella di porre fine al rapporto lavorativo con Riccardo Piatti, l’allenatore che lo aveva preparato fin dagli albori della sua carriera. Mentre l’altra fa riferimento alla decisione di non partecipare alla fase a gironi della Coppa Davis di Bologna del settembre del 2023 per potersi concentrare sul miglioramento delle prestazioni fisiche.
Nel racconto di Mazzoni non sono mancati cenni ad aneddoti di Sinner fondamentali per capire i tratti della sua personalità e che sono gli ingredienti che fanno di lui un grande atleta. Infine, durante la presentazione è stata anche affrontata la questione di estrema attualità relativa al doping.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione