Cerca

Fiuggi

Golf e spa, parte l’operazione di Maurizio Stirpe

Il presidente del Frosinone Calcio illustra i suoi programmi per il “green”: «Sarà tra i migliori d’Italia». E poi piscina e centro benessere. Investimenti fino a quattro milioni di euro, due dei quali entro i prossimi nove mesi

stirpe baccarini

Il presidente Maurizio Stirpe con il sindaco Alioska Baccarini

Ieri mattina il presidente del Frosinone Calcio, Maurizio Stirpe, ha ripercorso le tappe che nei mesi scorsi ha visto la cordata di imprenditori composta insieme a Francesco Borgomeo, Gianfranco Battisti e Nicola Benedetto. I quattro hanno rilevato la gestione di “Atf Spa” a seguito di un bando di gara internazionale al quale hanno preso parte da soli per la gestione dei gioielli di famiglia della comunità fiuggina (imbottigliamento, terme, campo da golf a 18 buche ed il centro benessere conosciuto come palazzina ex Coni). Nel corso della conferenza stampa tenuta insieme al sindaco Alioska Baccarini, Stirpe ha tenuto a precisare: «Non farò riferimento alla vicenda che ha portato alla divisione del ramo Atf (la stessa che nei giorni scorsi ha visto presente a Fiuggi Leonardo Maria del Vecchio, ndr). Sappiate solo che è stata una operazione compiuta per far crescere la stessa “Atf Spa” nell’interesse di Fiuggi e del territorio, unitamente alla possibilità di liberare quelle risorse finanziarie che serviranno al rilancio del campo da golf».

La dicotomia industriale dei giorni scorsi, infatti, prevede proprio questo. Ad occuparsi del campo da golf, dell’adiacente piscina e del nuovo centro benessere sarà ancora la società “Go.We Srl”, nella quale restano come soci lo stesso Stirpe, Battisti, ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, e Benedetto, titolare del “Grand Hotel Gattini” di Matera. Come amministratore delegato è stato scelto Rosario Zoino, già consulente di Stirpe su diversi fronti, che nei mesi scorsi si è occupato anche della società Atf Spa. Dalla cordata è uscito Francesco Borgomeo, che invece accompagnerà Leonardo Maria Del Vecchio nella conduzione dello stabilimento di imbottigliamento e delle terme, come dichiarato nei giorni scorsi da quest’ultimo anche attraverso le pagine dei giornali nazionali ed internazionali.

La notizia tanto attesa dai golfisti è giunta ieri direttamente dal presidente Stirpe quando ha parlato di investimenti sull’impianto sportivo fiuggino per una cifra che va da 3,4 ai 4 milioni di euro, dei quali due nei prossimi nove mesi e gli altri subito a seguire. Il presidente del Frosinone Calcio ha tenuto anche a precisare che non sarà una governance bloccata; infatti, non ci sarà un consiglio di amministrazione rigido, ma una sorta di forum, aperto alla collaborazione ed ai suggerimenti dei golfisti e di altri imprenditori interessati a partecipare ad un progetto che si annuncia molto interessante. Perché Stirpe ha tenuto a ribadire che:

«A piano industriale compiuto, quello di Fiuggi non avrà nulla da invidiare ai migliori campi da golf d’Italia». A fare gli onori di casa il sindaco Baccarini, che ha ricordato quando al momento del suo insediamento alla guida della cittadina termale aveva ereditato una Atf finita presso la sezione fallimentare del Tribunale di Frosinone, e come dopo aver risanato i conti è riuscito a porla sul mercato, facendo sì che potesse suscitare interesse imprenditoriale, come poi è avvenuto con  la cordata guidata da Maurizio Stirpe. In chiusura, Baccarini ha ringraziato i quattro imprenditori che nei mesi scorsi hanno garantito che la partecipata giungesse indenne e risanata nella mani della “LMDV Capital” di Leonardo Maria Del Vecchio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione