Cerca

Sgurgola

La sagra dell’uva compie settant’anni. In alto i calici

Si comincia venerdì alle 17.30 con l’apertura ufficiale degli stand e dei ristori con fraschette. Alle 21.30, in piazza Arringo, lo spettacolo musicale del gruppo “Gli Hernicantus”

La sagra dell’uva compie settant’anni. In alto i calici

Tutto pronto per uno degli eventi più rinomati della provincia e che quest’anno taglia il traguardo dei 70 anni. Parliamo della Festa dell’uva in programma a Sgurgola da venerdì prossimo a domenica. Il Comune, con il sostegno della Regione Lazio e della Provincia di Frosinone, si prepara a celebrare il traguardo storico. Tre giorni di grandi eventi organizzati in collaborazione con le associazioni locali, commercianti, produttori locali, imprenditori, volontari e cittadini. Si comincia venerdì alle 17.30 con l’apertura ufficiale degli stand e dei ristori con fraschette. Alle 21.30, in piazza Arringo, lo spettacolo musicale del gruppo “Gli Hernicantus”.

Sabato alle 16 l’apertura della mostra tradizionale e il percorso enogastronomico. Alle 17 sfilata ed esibizione sul palco del gruppo folk “I Razzaccolitti”. Alle 20 l’apertura delle fraschette, alle 22 lo spettacolo musicale del gruppo “I Brigallè”. Domenica alle 9 il giro del paese guidato dalla banda musicale “Città di Sgurgola” sotto la direzione del prof. Filippo Corsi. Sempre alle 9 l’apertura dei punti vendita per i prodotti tipici locali. Alle 10 in piazza Arringo apertura della mostra delle uve, mentre alle 10.30 la dimostrazione pratica dell’antica arte di fare la pasta a mano intitolata “La Sfoglia di una volta”, curata da Loredana Nereggi. Alla stessa ore inizierà il percorso enogastronomico a cura dell’associazione “Tempo Variabile”, Alle 14.30 si terrà la sfilata dei carri allegorici, preceduta dai gruppi folkloristici e dalla banda musicale “La Velocissima” di Rignano Flaminio. Alle 17 il riconoscimento, in occasione dell’anno giubilare 2025, di persone ormai scomparse che si sono contraddistinte per aver contribuito alla crescita e allo sviluppo del territorio. Saranno ricordati Leonardo Bellardini Valdino, Bruno Graziani, Nando Morgia, Egidia Perfetti, Antonio Bellotti e Loreto Bellardini. Infine alle 17.30 l’estrazione della tombola.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione