Cerca

Cronaca

Scossa di terremoto in provincia di Caserta avvertita fino a Napoli

Una scossa di terremoto alle ore 7.33 di magnitudo 3.6 è stata segnalata dall'Ingv nelle vicinanze di Roccamonfina

sismografo

Scossa di terremoto nel Casertano

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata alle ore 7:33 di oggi nei pressi di Roccamonfina, in provincia di Caserta. L'evento sismico, che ha avuto una profondità di 2 chilometri, è stato avvertito anche in diverse zone della Campania, tra cui Napoli.

Subito dopo il terremoto, il sindaco di Roccamonfina, Carlo Montefusco, ha deciso di chiudere le scuole del comune per garantire la sicurezza degli studenti e permettere agli enti competenti di effettuare i necessari controlli sugli edifici scolastici. Il primo cittadino ha inoltre attivato lo stato di emergenza e convocato il Centro Operativo Comunale (COC) per fare il punto della situazione.

Anche il comune di Sessa Aurunca ha deciso di sospendere le lezioni. Come comunicato tramite il profilo Facebook ufficiale del Comune, "per garantire la sicurezza di tutti e consentire agli uffici preposti di effettuare i rilievi necessari sulle strutture scolastiche, le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse nella giornata di oggi. A breve sarà pubblicata l’ordinanza ufficiale con i dettagli e saranno forniti ulteriori aggiornamenti sull’esito delle verifiche".

Oltre a Roccamonfina e Sessa Aurunca, le scuole sono state chiuse anche in altri comuni della zona: Carinola, Conca della Campania, Marzano Appio, Mignano Montelungo, Vairano Patenora, Falciano del Massico, Pietravairano, Teano e Vitulazio. Le amministrazioni comunali hanno preso la decisione di sospendere la didattica in via precauzionale, in attesa dei risultati delle verifiche sulla stabilità degli edifici.

Le autorità locali continuano a monitorare la situazione e a coordinarsi con i tecnici per garantire la sicurezza della comunità. Ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione