Sora
26.11.2025 - 16:13
Passi avanti per la realizzazione di una scuola innovativa in via Napoli, inerente la riqualificazione urbana dell’area del mattatoio comunale finanziata dall’Unione Europea -Next Generation EU. È la scuola innovativa progettata dal gruppo di lavoro dell’architetto Renzo Piano, il G 124. Un’opera nata sotto l’Amministrazione del sindaco Roberto De Donatis, che prima della fine del mandato approvò il progetto esecutivo. L’attuale primo cittadino Luca Di Stefano, ha confermato la volontà di continuare l’azione amministrativa ereditata, che porterà alla realizzazione di una scuola modello, a firma dell’archistar Renzo Piano. Se, però, da una parte sarà garantita la messa in sicurezza a livello sismico grazie al nuovo edificio scolastico, verrà meno la rigenerazione architettonica dell’edificio residenziale, che fino a qualche anno fa era determinante per l’intero progetto.
In questi giorni la Stazione unica appaltante di Frosinone ha aperto la procedura di gara per l’affidamento dei lavori per la riqualificazione urbana area del mattatoio comunale e zone limitrofe con la realizzazione di una scuola modello, finanziata con i fondi Pnrr. Il termine per la presentazione delle domande è fissato il 3 dicembre, alle ore 10. Nell’atto preliminare firmato dagli uffici del Comune di Sora era stato indicato, nella determina n° 714 del 10 novembre scorso, di avviare tali procedure di gara, stabilendo di aggiudicare i lavori sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Nella determina è indicato l’importo complessivo dei lavori pari a 7.812.877,48 euro. Le parole del sindaco Luca Di Stefano: «La “Scuola modello” rappresenterà molto più di un semplice edificio e l’avvio della gara d’appalto è il frutto di un lungo e meticoloso lavoro preparatorio, portato avanti dalla mia Amministrazione in stretta collaborazione con i tecnici del Comune e della Provincia, i dirigenti del Ministero dell’Istruzione, i progettisti del gruppo di lavoro G 124 e tutti gli enti coinvolti. Un impegno collettivo per superare le inevitabili complessità tecniche, amministrative e burocratiche che una tale opera comporta. Un ringraziamento particolare va al senatore Piano e al ministro dell’Istruzione Valditara. Ora, con il bando pubblicato, diamo il via alla fase operativa».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione