Stellantis
20.11.2025 - 11:00
C’è un progressivo sgretolamento di un patrimonio industriale che ha rappresentato per il Lazio meridionale un pilastro di occupazione, innovazione e dignità sociale. Lo ammette Giuseppe Massafra, segretario Generale Cgil Frosinone e Latina.
E ancora: «Intanto la Regione attiva strumenti come la legge 46, che senza una reale programmazione e senza una strategia industriale chiara rischia di trasformarsi nell’ennesimo finanziamento a pioggia: risorse disperse, affidate alla totale discrezionalità delle singole imprese, nessun effetto duraturo, nessun piano per il lavoro, nessuna garanzia di produrre sviluppo vero. Anche la recente istituzione della Zls rischia di essere uno strumento inefficace se non accompagnato dal necessario potenziamento infrastrutturale e da un minimo di indirizzo politico». Poi aggiunge: «Anche gli strumenti di politica attiva, a partire dalla formazione dei lavoratori, pagata quasi esclusivamente con risorse del Pnrr, sono pensati e decisi senza un tavolo di confronto con le parti sociali. Si parla “di” lavoratori, ma non “con” i lavoratori. E in tutto questo, chi dovrebbe garantire prospettiva – Stellantis – è assente, come se il territorio non esistesse, come se gli impegni presi negli anni non contassero. Abbiamo visto, uno dopo l’altro, impegni disattesi: piani di rilancio mai attuati, promesse di nuovi modelli che si sono rivelate illusioni, mentre la produzione calava e l’occupazione collassava. La conseguenza è sotto gli occhi di tutti: una vera e propria emorragia occupazionale, che ormai ha assunto i caratteri dell’emergenza. E come sempre accade, a pagare per primi sono i lavoratori dell’indotto e dell’appalto: le prime vittime di questo sistema in crisi, i primi a perdere il posto, i primi a essere lasciati soli. In questo contesto, sta diventando surreale anche il dibattito sulla transizione ecologica, che da opportunità strategica viene raccontata come limite, solo per scaricare sull’Europa inefficienze, ritardi e responsabilità del nostro sistema Paese. Una narrazione distorta, che serve soltanto a giustificare l’immobilismo e a evitare scelte coraggiose.Oggi serve tutt’altro.
Serve un governo nazionale e regionale che si assuma la responsabilità delle scelte, che riapra un confronto serio con sindacati e istituzioni locali, che avvii una vera pianificazione industriale, che vincoli la proprietà a investimenti concreti e monitorabili. Serve un’azione coordinata, non la confusione di voci che stiamo vedendo. Serve un coordinamento efficace nel territorio tra istituzioni locali, rappresentanza datoriale (a partire da Unindustria) e parti sociali, per sincronizzare il ventaglio di proposte utili ad affrontare questa annosa questione. Perché quando si parla di Stellantis, non si parla solo di un’azienda: si parla del futuro di un territorio intero. E quel futuro non può essere lasciato all’improvvisazione politica né al mercato senza regole. Serve visione, trasparenza, lavoro. E serve adesso, Perchè tempo non ne abbiamo più».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione