Lo studio
14.11.2025 - 15:00
Crescono gli incidenti stradali e i feriti, stabili i morti. In provincia di Frosinone nel 2024 si sono registrati 32 decessi, come l’anno prima, mentre il numero degli incidenti cresce da 1.022 a 1.178 e quello dei feriti da 1.678 a 1.865. Nel 2022, invece, i morti erano stati meno, 28, così come i sinistri, 1.026, e i feriti, 1.591. È quanto emerge dall’ultima rilevazione dell’Istat, su dati Aci, dell’incidentalità in Italia. E a lanciare l’allarme, in vista della giornata nazionale in memoria delle vittime della strada è anche il sindacato nazionale agenti di assicurazione, Sna.
Nel 2024 nel Lazio, rispetto al’anno prima, si è registrato un calo dlele vittime, da 346 a 319, pur di fronte a un incremento del numero di incidenti e di feriti. Le vittime crescono a Viterbo da 18 a 21, mentre scendono a Rieti da 17 a 15, a Roma da 223 a 196 e a Latina, da 56 a 55. Nei 32 incidenti mortali verificatisi nel 2024 in provincia di Frosinone si registrano anche 23 feriti. Quanto alla tipologia di incidente, il grosso dei casi con 176 è rappresentato dalla fuoriuscita di strada o dallo sbandamento, poi ci sono 156 investimenti di pedone, 96 urti con un ostacolo accidentale o fisso, 16 infortuni per caduta da veicoli, infine un infortunio ciascuno per urto con veicolo fermo o per frenata improvvisa.
In provincia di Frosinone gli incidenti su strade urbane ed extraurbane avvengono per lo più agli incroci (87 volte), e nelle intersezioni segnalate (40). Seguono con 19 gli incidenti nelle rotatorie, con 13 le intersezioni non segnalate e con 7 le intersezioni segnalate con semaforo o vigile. E ancora, nel rettilineo si verifica la maggior parte degli eventi con 326. A scendere le curve con 80 casi, quindi le pendenze con 10 e i dossi con 1.
Sulle strade extraurbane gli incidenti si registrano soprattutto in rettilineo (368), nelle curve (134), agli incroci (57) e nelle intersezioni segnalate (21). Coinvolgono maggiormente due veicoli (680 episodi) o veicoli isolati (365), ma anche tre veicoli (106). Infine, 25 casi di scontro a quattro o cinque e due che hanno interessato tra i 6 e i 10 mezzi. «Ridurre significativamente il numero di incidenti è possibile», afferma Ernesto Di Poce presidente provinciale del sindacato Sna di Frosinone. Che nota: «Spesso si tende a pensare che gli incidenti più gravi accadano sulle grandi arterie stradali, ma i dati dicono tutt’altro: lo scorso anno in provincia di Frosinone, 583 sinistri si sono verificati su strade urbane, 465 su strade extra urbane e 130 su autostrade. Il 56% dei sinistri su strade urbane e il 62% dei sinistri su strade extra urbane si sono verificati in tratti rettilinei. Tra le maggiori cause troviamo: la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità eccessiva».
Il Sindacato nazionale agenti di assicurazione continua a promuovere sul territorio nazionale il progetto “Saturday Drive Night”, in collaborazione con la Croce rossa italiana. L’iniziativa ha l’obiettivo di informare sui rischi legati al consumo di alcol e sostanze psicotrope, stimolare un comportamento più responsabile prima di mettersi alla guida, in modo da ridurre il numero degli incidenti. Il progetto mira a diffondere la cultura assicurativa, sensibilizzare gli automobilisti e una riflessione concreta sui comportamenti alla guida, in memoria di chi ha perso la vita sulla strada.
Inoltre, il Sindacato nazionale agenti di assicurazione ha siglato un protocollo di intesa con il Movimento italiano genitori (Moige) finalizzato a promuovere la cultura assicurativa con particolare attenzione ai giovani. Il presidente provinciale Ernesto Di Poce conclude: «Ogni vita conta. Ogni strada può essere sicura. Il ricordo delle vittime deve tradursi in azioni concrete per salvare vite e promuovere una nuova cultura della responsabilità»
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione