Frosinone
13.11.2025 - 09:00
La sede della Provincia di Frosinone
Oltre 40 milioni di euro di investimenti in quattro anni per migliorare la viabilità provinciale. È il bilancio dell’amministrazione guidata da Luca Di Stefano, che si avvia al 2026, ultimo anno del primo mandato da presidente della Provincia di Frosinone. «Dal 2023 ad oggi, gli interventi si sono susseguiti in maniera capillare su tutto il territorio provinciale, con azioni mirate di manutenzione ordinaria e straordinaria, messa in sicurezza di ponti e viadotti, rifacimento del piano viabile, segnaletica e consolidamento delle infrastrutture», fanno sapere dall’amministrazione.
Nel dettaglio, per il 2023 oltre 13,5 milioni di euro investiti; per il 2024 quasi 8 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria e alla viabilità; per il 2025 poco meno di 7 milioni di euro in corso di investimento per la sicurezza e la percorribilità della rete viaria; per il 2026 c’è una previsione di spesa di circa 13 milioni e mezzo di euro, da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria, alla messa in sicurezza di ponti e viadotti e al miglioramento della viabilità nelle aree interne. Tutti gli interventi sono racchiusi nella più ampia strategia “Sulla buona strada”, fortemente voluta dal presidente Di Stefano. «Fin dal mio insediamento - commenta il presidente Luca Di Stefano - ho posto la viabilità tra le priorità strategiche dell’amministrazione, consapevole che strade sicure, moderne ed efficienti significano anche sviluppo economico, tutela dell’ambiente, valorizzazione dei borghi e dei poli industriali. Con la campagna “Sulla buona strada”, portiamo avanti un messaggio chiaro: la sicurezza viene prima di tutto. E continueremo a lavorare in questa direzione fino all’ultimo giorno di mandato».
Oltre alla viabilità, l’edilizia scolastica è l’altra grande competenza attribuita alla Provincia dopo la riforma Delrio. «Con i nostri uffici - conclude Di Stefano - abbiamo introdotto un modello virtuoso, fatto di ascolto, pianificazione e tempestività. Ringrazio il settore viabilità, il settore edilizia scolastica e tutti i tecnici e dirigenti della Provincia per il grande lavoro svolto con competenza e dedizione. La Provincia c’è, e continua a dimostrarlo con i fatti».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione