Cerca

Salute

Prevenzione, l'ottobre è rosa

Torna la campagna con una serie di prestazioni aggiuntive. L’obiettivo è tutelare la salute di tutte le donne contro il tumore al seno

Prevenzione, l'ottobre è rosa

Torna, come ogni anno, l’Ottobre Rosa, con la campagna promossa dalla Direzione Strategica della Asl di Frosinone oltre che dalla Regione Lazio. Da mercoledì 1 ottobre 2025 alle 18.30 i proiettori illumineranno gli ospedali di Frosinone, Cassino, Alatri e Sora per tutto il mese, ma non soltanto. L’obiettivo, come ogni ottobre, è quello di tenere alta l’attenzione sulla salute delle donne e sottolineare l’importanza della prevenzione.

L’Ottobre Rosa anche quest’anno prevede una serie di iniziative a favore della prevenzione: tanti sanitari hanno infatti offerto la propria disponibilità per garantire una serie di prestazioni aggiuntive, al fine di promuovere la campagna contro il tumore al seno. Le donne tra i 45 e i 49 anni potranno infatti sottoporsi a sedute di mammografia gratuite, ma non soltanto. Varie, infatti, le iniziative da parte della Regione e non solamente.

Dalla Regione

Sono numerose le iniziative che la Asl ha riservato alla campagna attivata dalla Regione Lazio per le donne che non rientrano nel tradizionale programma di screening, in occasione dell’Ottobre Rosa. Si terranno presso le Radiologie dello “Spaziani” di Frosinone, del “S. Scolastica” di Cassino, del “S. Benedetto” di Alatri e delle Case della Salute di Pontecorvo, Anagni, Ceccano, Alatri e Ferentino, numerose prestazioni aggiuntive rivolte appunto al genere femminile.
Per aderire, le donne dai 45 ai 49 anni che non hanno eseguito una mammografia nei due anni precedenti e non sono coinvolte in altri percorsi, potranno prenotare, telefonando a partire dal 1 ottobre (lunedì-venerdì, 7.30-19.30; sabato, 7.30-13.00), al numero 06 164161840 con una ricetta del medico curante con esenzione “D-01 - campagna di screening regionale”.
Chi non troverà posto, potrà comunque prenotare con prescrizione con codice D-03 per altre date attraverso il CUP aziendale. I normali programmi di screening aziendale sono infatti attivi tutto l’anno e a partire dal mese di ottobre sono integrati con ulteriori slot.

Anche le donne di età 50-74, se non hanno eseguito una mammografia nei due anni precedenti, potranno prenotarla contattando il numero verde screening 800 003422, attivo tutto l’anno dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14.

Le iniziative della Asl

La Asl di Frosinone, per l’Ottobre Rosa, ha organizzato anche una serie di iniziative collaterali oltre a quelle previste dalla Regione Lazio. Il 1 ottobre, alle ore 9:00, allo “Spaziani” di Frosinone, si potranno svolgere ecografie pelviche e corsi di autopalpazione. Solo il 22 ottobre si terranno anche le eco mammarie. Il 1, 8, 15, 29 ottobre, al “Santa Scolastica” di Cassino, ci si potrà invece sottoporre ai Pap test. Il 1, 17, 21, 31 ottobre, sempre al “Santa Scolastica”, sono organizzate attività di valutazione del pavimento pelvico. Anche in questo caso i posti sono limitati ed è necessario prenotare contattando la mail “consulenze.ostetricia.hcassino@aslfrosinone.it”.

Il 24 e 25 ottobre, alla Villa comunale di Frosinone, è in programma un’iniziativa informativa e di prevenzione dal titolo “Tumore della mammella: prevenzione e stili di vita”. Il primo giorno, a partire dalle ore 18 si susseguiranno una serie di interventi informativi e formativi mentre il secondo giorno, dalle ore 9, nel gazebo della prevenzione, si terranno le visite senologiche.
Per aderire alle visite è necessario prenotare il giorno precedente recandosi direttamente agli stand che verranno posizionati all’interno della Villa comunale.

Le dichiarazioni

«Le iniziative intraprese in occasione di Ottobre Rosa – ha dichiarato la Direttrice Sanitaria, la dottoressa Maria Giovanna Colella – rappresentano un’opportunità per sensibilizzare la comunità sulla prevenzione del tumore al seno e per testimoniare l’impegno della nostra Azienda Sanitaria nel promuovere la salute femminile. La nostra partecipazione si realizza attraverso azioni concrete, mirate e personalizzate, per rispondere alle esigenze delle donne. Siamo particolarmente orgogliosi di aver attivato una rete capillare di attività, che si aggiungono allo screening mammografia regionale indirizzato alle donne tra i 45 e i 49 anni.
È nostro prioritario impegno – ha concluso la dottoressa Colella - quello di mantenere alta l’attenzione sul tema della prevenzione. La scelta di illuminare di rosa i nostri ospedali è un messaggio comunicativo e di consapevolezza, oltre che di speranza, che l’Azienda rilancia a tutte le cittadine e i cittadini della provincia di Frosinone».
«Voglio ringraziare ogni singolo operatore, sanitario e non, - ha affermato il Direttore Generale della Asl di Frosinone, il dottor Arturo Cavaliere - che con dedizione e professionalità ha dato il proprio supporto e la propria disponibilità a questo intenso calendario che risponderà in maniera efficace ai bisogni di salute del territorio ma non solo.
Il loro impegno è la base su cui si fondano tutte le iniziative che abbiamo messo in campo e il nostro obiettivo è garantire che ogni donna possa accedere a percorsi di prevenzione e diagnosi in modo tempestivo, efficace e personalizzato».
Un mese importante, dunque, per far sì che la prevenzione sia sempre più centrale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione