Cerca

La cerimonia

Acqua di Fiuggi, Del Vecchio inaugura i nuovi impianti

Investiti oltre 7 milioni di euro per il profondo restyling e il potenziamento delle linee produttive

Acqua di Fiuggi, Del Vecchio inaugura i nuovi impianti

Leonardo Maria Del Vecchio inaugura oggi lo stabilimento d’imbottigliamento rinnovato

Tutto pronto per l’inaugurazione ufficiale dello stabilimento di imbottigliamento dell’Acqua Fiuggi, un profondo restyling e potenziamento delle linee produttive con cui il nuovo corso targato Leonardo Maria Del Vecchio intende conquistare importanti fette di mercato internazionale.
La cerimonia è in programma oggi, a partire da mezzogiorno, con un rinfresco a Palazzo Fiuggi e la visita ai nuovi impianti di produzione dello stabilimento in località Spelagato. All’evento partecipano rappresentanti delle istituzioni, autorità locali, stakeholder del settore e la stampa.

Dopo l’accoglienza degli ospiti a Palazzo Fiuggi, il programma prevede il saluto di benvenuto a cura del management di Lmdv Capital e Acqua Fiuggi, alle 13 il pranzo istituzionale e a seguire l’incontro tra stakeholder, istituzioni e stampa. Alle 14.30 il trasferimento al nuovo stabilimento e alle 15 la cerimonia di inaugurazione con il taglio del nastro, gli interventi delle autorità e di Leonardo Maria Del Vecchio. Con l’occasione verrà presentato il progetto di rinnovamento e rilancio del brand “Acqua Fiuggi” a cui segurà la visita guidata all’interno del nuovo impianto.

Il giovane erede del gruppo Luxottica ha investito per questa operazione di “revamp” dello stabilimento di imbottigliamento oltre 7 milioni di euro. E le ambizioni di rilanciare lo storico marchio fiuggino sono altrettanto consistenti: un piano industriale che punta a triplicare i volumi e i ricavi nell’arco di cinque anni investendo circa 40 milioni di euro, di cui 15 già spesi nei primi otto mesi di gestione . Il business plan prevede un tasso annuo medio di crescita dei ricavi del 31%, fino a quota 38,5 milioni nel 2028, dai 13 milioni del 2024. L’obiettivo dichiarato è raggiungere 70 milioni di litri dai 22 milioni attuali aumentando considerevolmente la quota di mercato nel settore “HoReCa luxury” in Italia, in Nord America e in Medio Oriente.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione