Frosinone
28.08.2025 - 15:00
La palestra Coni riaprirà nella prossima primavera
«“Sport e Salute” terrà fede all’impegno preso e riqualificherà la palestra Coni di Frosinone, facendola tornare al suo splendore e alla funzione sportiva e sociale, che, da sempre, ha svolto per il capoluogo ciociaro». Si diradano le nubi sul futuro del palazzetto di via Mola Vecchia e ad annunciare la grande novità, che farà certamente piacere a tutti i cittadini di Frosinone, è direttamente l’amministratore delegato di “Sport e Salute", proprietaria della struttura adiacente al parco Matusa, Diego Nepi.
«Rispetto al quadro tecnico - economico elaborato nel 2021 - ha aggiunto Nepi - che era coerente con la status quo dell’immobile ed era di circa 550.000 euro, in questi quattro anni sono intervenute delle novità, come, ad esempio, l’esplosione del costo dei materiali. In fase di elaborazione progettuale i nostri tecnici hanno dovuto aggiornare il piano finanziario che è lievitato a oltre 1,5 milioni di euro. La circostanza non ci ha scoraggiato, perché è stata sempre nostra ferma intenzione riaprire la palestra Coni e ridonarla alla città di Frosinone, affinché generazioni di frusinati continuassero a crescere e a formarsi in una struttura che è un punto di riferimento della città e della cittadinanza».
«Grazie alla Regione Lazio e al Dipartimento per lo sport, e per questo voglio sentitamente ringraziare il ministro per lo sport Abodi, - aggiunge Nepi - siamo riusciti a reperire tutte le risorse necessarie per coprire il costo della riqualificazione per cui mi sento di poter dire con assoluta tranquillità che per la prossima primavera (tra aprile e maggio, ndr) la palestra di via Mola Vecchia riaprirà e sarà a disposizione di tutte le società sportive dal basket, al volley, alla scherma, alla danza artistica e così via che la vorranno utilizzare. Tutto nell’ottica del coinvolgimento e dell’inclusione della cittadinanza nell’importante funzione dello sviluppo della socialità e della salute fisica. La nostra mission è da sempre quella di fornire spazi adeguati in cui svolgere attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti, rivolti a giovani e ad anziani, che utilizzano lo sport come strumento educativo, di sviluppo e di inclusione sociale, di socializzazione e di integrazione, garantendo a tutti l’accesso alla pratica sportiva. In questo contesto il palazzetto di Frosinone è per noi fortemente strategico. Ci tengo a sottolineare che questo è un risultato che si è ottenuto con il lavoro sinergico di tutte le istituzioni coinvolte, in cui tutti hanno lavorato e remato sempre dalla stessa parte con grande spirito costruttivo e di collaborazione».
La fase operativa quando inizierà? Sul punto Nepi è stato molto chiaro: «Il progetto è nella fase esecutiva per cui l’iter è in uno step molto avanzato». Quindi, per la prossima primavera inoltrata Frosinone riavrà la sua palestra Coni. Per quanto riguarda i lavori nello specifico, nei mesi scorsi, si era parlato di interventi importanti. Il parquet sarà riqualificato attraverso la lamatura e la lucidatura. Saranno installati impianti nuovi di distribuzione di aria calda, così come si interverrà sull’illuminazione interna. In tutti gli ambienti saranno sostituiti i termosifoni e si interverrà sugli intonaci esterni ed interni per ripristinarli. Anche gli infissi, per la maggior parte danneggiati dai vandali, saranno sostituiti. Tra gli altri interventi sono previsti anche: il rifacimento delle guaine e la sistemazione dei bocchettoni in copertura; la ricostruzione e la tinteggiatura degli intonaci esterni ed interni; la bonifica delle aree esterne; la verniciatura della recinzione; l’adeguamento dell’impianto elettrico e di illuminazione (efficientamento); l’integrazione della attrezzature dell’impianto antincendio; l’adeguamento e la revisione centrale termica. L’obiettivo è quello di ripensare gli spazi urbani inutilizzati o degradati e trasformarli in spazi capaci di offrire opportunità di crescita per i quartieri e le comunità.
In base la protocollo d’intesa siglato nei mesi scorsi dai soggetti coinvolti, il Comune di Frosinone si impegna ad assumere la conduzione e la relativa gestione della Palestra di proprietà di Sport e Salute S.p.A. successivamente al completamento delle opere di riqualificazione funzionale della stessa; a provvedere alla conduzione nonché alla manutenzione ordinaria della palestra nel rispetto di quanto sarà disciplinato nel contratto di locazione; inoltre il Comune di Frosinone avrà facoltà di concedere la gestione e l’utilizzo dell’immobile oggetto della locazione a terzi, previa autorizzazione di Sport e Salute S.p.A. Dopo il decimo anno, dall’inizio del contratto, le somme corrisposte dal Comune di Frosinone, a titolo di canone di locazione, potranno essere imputate, previo apposito e successivo accordo tra le parti, quale prezzo corrispettivo parziale di acquisto, nel caso in cui le stesse decidessero di procedere alla vendita del bene a favore del Comune di Frosinone. Una sorta di rent to buy come accaduto di recente per palazzo Munari, che ha consentito, sotto le amministrazioni del sindaco Nicola Ottaviani, di avere finalmente una sede comunale degna e non un sottostrada con continue infiltrazioni di acqua e topi a spasso nel controsoffitto. Un’altra storia sta, quindi, iniziando.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione