Le opportunità
14.08.2025 - 08:00
La sede della Regione Lazio
La sicurezza urbana, il rilancio delle Polizie locali, lo sviluppo dei piccoli comuni e delle aree montane, l’attenzione al sistema carcerario e il potenziamento del diritto allo studio: sono questi i cardini della nuova fase di interventi annunciata dall’assessore regionale al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti.
A partire dalle prossime settimane, saranno pubblicati sette nuovi bandi destinati a Comuni, Unioni di Comuni e associazioni del Terzo settore. «La Polizia locale – sottolinea Regimenti – è al centro di un programma di rilancio e innovazione dopo oltre dieci anni di oblio. Dopo il bando Polizia locale 4.0, che con 2 milioni di euro ha finanziato 155 Comuni per il rinnovo di auto e moto e per avviare corsi sull’uso dei droni, con il primo Programma triennale finanzieremo altri 82 Comuni, stanziando un milione e mezzo di euro a scorrimento della graduatoria vigente». Tra le novità, l’avvio in autunno dell’Accademia regionale di Polizia locale, che avrà il compito di formare gli agenti e garantire standard uniformi di preparazione. «Una grande innovazione – commenta Regimenti – che contribuirà a perfezionare professionalità e competenze degli uomini e delle donne in divisa».
Sicurezza e beni confiscati
Dopo il successo del bando Sicurezza in Comune – con 2 milioni di euro destinati a 89 Comuni per l’installazione di impianti di videosorveglianza – è in arrivo un nuovo avviso entro fine anno, con ulteriori un milione di euro di stanziamento. Prosegue anche il programma di recupero dei beni confiscati, con un milione di euro in continuità con l’iniziativa Spazi di legalità.
La Regione ha inoltre aderito al Forum italiano per la sicurezza urbana e parteciperà a settembre, in Sardegna, a una sessione di lavori internazionali per condividere buone pratiche e idee innovative per la tutela dei cittadini.
Interventi per le carceri e il diritto allo studio dei detenuti
Sul fronte penitenziario, la Regione ha destinato 420mila euro a progetti volti a migliorare la vita negli istituti di pena. Nelle prossime settimane saranno pubblicati bandi per associazioni del Terzo settore, finalizzati a interventi di supporto previdenziale e socioassistenziale, oltre alla prosecuzione del progetto dell’odontoambulanza, che assicura cure odontoiatriche extra LEA ai detenuti. Per favorire l’accesso allo studio universitario della popolazione carceraria – attualmente composta da 292 iscritti – sono stati erogati 60mila euro agli Atenei del Lazio.
Sviluppo dei piccoli comuni
Regimenti ha posto l’accento anche sulla necessità di sostenere i centri più piccoli e le zone interne della regione. Il nuovo piano triennale prevede contributi per favorire la residenzialità nei piccolissimi Comuni e fondi per la digitalizzazione degli archivi urbanistici. Sono stati stanziati oltre 1,6 milioni di euro per i servizi associati delle Unioni dei Comuni e delle Comunità montane. Inoltre, i fondi FOSMIT per lo sviluppo della montagna – pari a quasi 11 milioni di euro – saranno destinati alla prevenzione del dissesto idrogeologico, alla manutenzione stradale e al potenziamento dell’illuminazione pubblica, tramite apposito avviso pubblico. Nel frattempo, sono stati nominati i nuovi commissari liquidatori delle Comunità Montane e sta per avviarsi l’iter di riordino delle stesse.
Obiettivi chiari e interventi
«Il lavoro della Giunta Rocca e di questo assessorato – conclude Regimenti – è guidato dalla volontà di garantire più sicurezza, favorire lo sviluppo equilibrato dei territori e offrire nuove opportunità a comunità, operatori e cittadini. Questi bandi rappresentano un passo concreto in questa direzione, con investimenti che toccheranno settori chiave, dalle forze di polizia locale alle aree interne, dalla sicurezza urbana alle politiche penitenziarie e universitarie».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione