Cerca

Il report di Gate-Away

La casa? Un affare per stranieri

In aumento le richieste di immobili da acquistare in Ciociaria da parte di americani e inglesi. Al secondo posto nel Lazio dopo la capitale c’è Arpino. Ma crescono anche altri piccoli borghi

La casa? Un affare per stranieri

Gli stranieri guardano sempre più alla Ciociaria. E cresce anche la domanda di case da comprare. Soprattutto da Stati Uniti, Regno Unito e Canada. Nel Lazio, ovviamente, è Roma a trainare la domanda dall’estero, ma un boom di richieste si segnala per Arpino. «Cuore nascosto della Ciociaria», lo definisce Gate-away.com, il portale immobiliare dedicato agli utenti internazionali che intendono acquistare casa in Italia. Secondo la ricerca del portale, «crescono ancora le richieste di acquisto da parte dei cittadini stranieri nel Lazio, che si conferma anche nel primo semestre 2025 tra le regioni più amate dagli acquirenti internazionali. La regione segna un aumento complessivo dell’1,44% rispetto allo stesso periodo del 2024».Roma non solo guida la classifica dei comuni più richiesti della regione, ma conquista anche il primato nazionale tra le grandi città italiane con una crescita record dell’80,24%. «Un risultato straordinario, favorito certamente dal richiamo internazionale del Giubileo, ma anche da un rinnovato interesse per lo stile di vita romano, tra storia millenaria e servizi di una capitale europea», si legge nel rapporto.

La forza del Lazio sta anche nella varietà e ricchezza del territorio, però: «Se da un lato cresce l’interesse per aree come la Tuscia (+54,55%) e i borghi intorno al Lago di Bolsena (+44,83%), dall’altro la vera sorpresa è Arpino, in provincia di Frosinone. Con un incremento dell’85,56% rispetto allo scorso anno, questo borgo storico immerso nella Ciociaria conquista la seconda posizione tra i comuni più richiesti del Lazio. Arpino incanta gli acquirenti stranieri con il suo centro medievale perfettamente conservato, la tranquillità del paesaggio e la possibilità di acquistare immobili autentici a prezzi ancora accessibili. Il valore medio degli immobili richiesti è di 215.323 euro, con una netta preferenza per casolari (20,96%) e ville (18,56%), in particolare già ristrutturati (59,28%)». La fascia di prezzo richiesta raggiunge la quota massima di 250.000 euro. «Gli americani (26,35%) e i britannici (17,96%) sono i più attratti da questa località, che rappresenta l’ideale per chi cerca una dimensione di vita più lenta, autentica e immersa nella natura, senza rinunciare alla bellezza del patrimonio storico-artistico», si legge ancora nel report di Gate-away.

Oltre a Roma e Arpino, la mappa degli interessi si allarga anche alla provincia di Viterbo e ad altri centri della Ciociaria. Tra questi si segnalano Alvito, Fontana Liri, Gallinaro, Roccasecca, Veroli, Atina e Posta Fibreno, a conferma dell’interesse crescente per la provincia di Frosinone, che rappresenta da sola il 46,68% delle richieste nella regione, seguita da Roma (27,23% e +27,88% su base annua) e Viterbo (13,4% e +52,8% sull’anno). La tipologia di casa più desiderata in tutta la regione è la villa (17,37%), seguita da appartamenti (16,39%) e casolari (10,73%). Gli immobili più richiesti sono già abitabili (81,23%) e con metrature superiori ai 120 metri quadrati (56,31%). «Il Lazio conferma la sua capacità di attrarre target diversi, dagli amanti della città eterna a chi cerca quiete e autenticità nei borghi - dichiara Simone Rossi, co-fondatore di Gate-away.com - Roma resta l’emblema dell’Italian lifestyle nel mondo, ma il dato più interessante è l’attenzione crescente verso i centri minori come Arpino o le zone della Tuscia. Questo dimostra che gli stranieri non cercano solo una casa, ma un’esperienza di vita profonda, legata al territorio, alla storia e a un certo modo di vivere all’italiana».

Nel primo semestre 2025, il maggior numero di richieste di abitazioni arriva da Stati Uniti con il 30,17%, Regno Unito con il 12,64%, Canada con il 5,01% e Germania con il 4,19%. La provincia di Frosinone cresce nell’interesse degli stranieri di quasi mezzo punto rispetto al primo semestre del 2024. Arpino registra un interesse del 9,1% (+85,56% rispetto al primo semestre 2024), Alvito del 2,78% (+21,43% rispetto al primo semestre 2024), Fontana Liri del 2,29%, Gallinaro del 2,07%, Roccasecca dell’1,96%. In base al valore degli immobili richiesti, per la fascia fino a 100.000 euro si raggiunge il 47,77%, per quella tra i 100.000 e i 250.000 euro si scende al 24,73%, per il gruppo tra 250.000 e 500.000 euro il dato si attesta all’11,06%. Quindi, nella fascia tra mezzo milione e il milione di euro ci si posiziona all’8,17% e per gli immobili che valgono più di un milione di euro l’interesse è dell’8,28%. Tra le altre caratteristiche degli immobili richiesti: unità già restaurate o abitabili (68,46% delle richieste), case da restaurare: 18,25%, immobili con metrature superiori ai 120 metri quadrati (61,11% delle richieste).
Nel 2024, invece, in provincia di Frosinone, il comune più richiesto era con il 12,07% del totale e un incremento del 10,11% in un anno, sempre Arpino. Al secondo posto Veroli con il 9,75% ma anche un più 18,66% in dodici mesi, Casalvieri con il 6,5% (e più 45,21% dal 2023). Quindi Alvito con il 5,89%, Arce con il 5,71% e Roccasecca con il 5,21%. Gli stranieri che hanno cercato casa in Ciociaria sono per il 33,5% americani, quindi tedeschi per il 6,44%, canadesi per il 5,46%, israeliani per il 3,56%, francesi per il 3,07% e svedesi per il 2,82%

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione