Frosinone
06.08.2025 - 19:00
Il cantiere all’ascensore inclinato del Brt
Meno di un anno per completare il Brt e vederlo, probabilmente, già in esercizio. L’orizzonte del 30 giugno 2026, data entro la quale, secondo la tabella di marcia del Pnrr devono essere rendicontati i lavori dell’opera realizzati, rappresenta l’obiettivo.
Dopotutto, la scheda tecnica del progetto parla chiaro: l’esaurimento del cronoprogramma è fissato in 52 settimane. La ditta La Posta, aggiudicataria dell’appalto, ha già realizzato qualcosa negli scorsi mesi (interventi che sono stati oggetto di non poche polemiche); adesso attende la consegna definitiva delle aree su cui deve essere allestito il tracciato del Bus Rapid Transit. Consegna che, presumibilmente, avverrà a stretto giro, considerati i tempi compressi della roadmap.
Nel frattempo, il dirigente del settore mobilità, su mandato della giunta, dovrà redigere, entro i primi di settembre, una relazione sui lavori realizzati e sulle spese sostenute.
Tornando all’infrastruttura, sono diversi gli obiettivi che l’amministrazione Mastrangeli vuole centrare: miglioramento del Tpl, riequilibrio modale della mobilità; riduzione della congestione del traffico; miglioramento dell’accessibilità di persone e merci; miglioramento dell’integrazione tra lo sviluppo del sistema della mobilità e l’assetto e lo sviluppo del territorio (insediamenti residenziali e previsioni urbanistiche di poli attrattori commerciali, culturali, turistici); miglioramento della qualità dello spazio stradale ed urbano. E, poi, ancora, riduzione del consumo di carburanti tradizionali diversi dai combustibili alternativi; miglioramento della qualità dell’aria; riduzione dell’inquinamento acustico, riduzione dell’incidentalità stradale; inclusione sociale e molto altro.
È stata stimata una domanda con punte anche di 600 persone all’ora nella fasce di maggiore movimentazione. I mezzi utilizzati non saranno quelli da 12 metri ma di dimensioni più piccole che viaggeranno anche su corsie dedicate. L’investimento è di 2,5 milioni di euro di fondi del Pnrr. I costi di esercizio saranno coperti con un potenziamento dei fondi per il tpl previsti per Frosinone.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione