Spazio satira
Pontecorvo
19.04.2025 - 19:00
Il municipio della città fluviale dove si trova la sede della polizia municipale guidata dal comandante Marcello Marzilli
Ben 577 verbali elevati dalla Polizia municipale di Pontecorvo per un valore complessivo di oltre 51.000 euro.
Questi i numeri dell’attività svolta dai vigili urbani guidati dal comandante Marcello Marzilli nel 2024.
I dati
Durante lo scorso anno gli agenti della municipale hanno emesso 577 sanzioni.
Una quota rilevante delle infrazioni, circa il 70% del totale, riguarda violazioni al codice della strada, in particolare il mancato rispetto dei divieti di sosta e di fermata, oltre a trasgressioni legate alle ordinanze comunali temporanee che disciplinano la circolazione in alcune zone sensibili della città, spesso oggetto di modifiche legate ad esigenze particolari. Ma non si tratta solo di viabilità.
Il restante 30% dei verbali ha riguardato comportamenti lesivi del decoro urbano e della sicurezza infrastrutturale, come danneggiamenti alle sedi stradali e installazioni non autorizzate su suolo pubblico. Attività, questa, che riguarda in particolare il mancato ripristino delle sedi stradali dopo la realizzazione di interventi sulle diverse strade.
Condizione più volte ripresa proprio dai vigili urbani che sono prontamente intervenuti sul posto e hanno proceduto a sanzionare i trasgressori. Emesse, inoltre, anche 17 contravvenzioni per il mancato rispetto dei regolamenti comunali.
Parallelamente all’attività di accertamento e sanzione, la Municipale ha avviato, come comunicato nei giorni scorsi, una fase di recupero delle somme non ancora versate dai cittadini. Ammontano infatti a 134.000 euro il totale delle multe non pagate, che l’Amministrazione comunale si appresta a riscuotere tramite l’emissione di cartelle esattoriali.
Si tratta di sanzioni accertate e divenute definitive, per le quali sono ormai scaduti i termini per il pagamento spontaneo o il ricorso.
Il commento
«Il dato evidenzia quanto sia importante, accanto al presidio del territorio, anche l’efficienza delle procedure amministrative di recupero coattivo, al fine di evitare un aggravio di costi per il bilancio comunale e assicurare equità tra i cittadini - ha affermato l’assessore Michele Sirianni Notaro - L’attività della Municipale non si limita alla sola repressione, ma rappresenta un tassello fondamentale delle politiche di governo del territorio, orientate alla tutela del bene pubblico, alla sicurezza stradale e alla legalità diffusa. La nostra azione di potenziamento del corpo della municipale che, lo ricordo, quando siamo arrivati era fortemente sotto organico ha portato i suoi frutti. I risultati che si stanno registrando ne sono la prova».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione