Cerca

Frosinone

Un parcheggio per via Firenze

La giunta ha votato la realizzazione di uno studio di fattibilità sull’infrastruttura a servizio della popolosa strada. Recepito un input della “Lista Marzi” che ha deciso di sostenere l’azione amministrativa del sindaco Mastrangeli

Via Firenze

La cronica assenza di parcheggi in centro storico potrebbe essere risolta parzialmente con la realizzazione di un nuovo parcheggio in un costone di collina che affaccia da via Firenze su via Ciamarra. Allo scopo, la giunta comunale ha deliberato l’avvio delle verifiche tecniche ed economiche per la realizzazione di un’infrastruttura pubblica dedicata alla sosta a servizio principalmente di via Firenze, un’area strategica nella parte alta della città caratterizzata da una forte carenza di parcheggi. La decisione, approvata all’unanimità, si inserisce nelle linee programmatiche di governo dell’Amministrazione, che puntano a migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle aree urbane attraverso interventi di rigenerazione e riorganizzazione degli spazi esistenti.

Il progetto nasce dalla necessità di rispondere alle esigenze di un quartiere densamente abitato, inserito nella zona territoriale omogenea “B” di completamento, dove il tessuto urbano consolidato, composto da edifici plurifamiliari a prevalente destinazione residenziale e attività commerciali al piano terra, soffre per la scarsità di aree di sosta pubbliche. A ridosso di questa zona, il piano urbanistico vigente individua aree destinate a “Verde pubblico” e “Servizi di quartiere”, che potrebbero ospitare la nuova infrastruttura, purché compatibili con le normative urbanistiche. La delibera recepisce, in realtà, un input arrivato dalla “Lista Mazri, da poco a sostegno del sindaco Riccardo Mastrangeli, considerato che il progetto era uno dei punti cardine del programma elettorale di Domenico Marzi, che, nel 2022, si era candidato contro Mastrangeli.

L’obiettivo dichiarato dall’Amministrazione, come si legge nella narrativa della delibera, è quello di dotare il quartiere di un parcheggio “dimensionalmente idoneo” a soddisfare le necessità dei residenti e degli esercizi commerciali. Per questo, l’esecutivo comunale ha dato mandato ai dirigenti dei Settori Urbanistica e Lavori Pubblici, Manutenzioni, Patrimonio e Mobilità di effettuare tutte le valutazioni preliminari, senza che la delibera comporti, per ora, impegni di spesa o diminuzioni di entrate.
Secondo stime preliminari, l’opera potrebbe richiedere un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro (da dove saranno reperiti i fondi?), includendo i costi per gli espropri dei terreni e la costruzione. Il parcheggio, una volta realizzato, ospiterebbe fino a un massimo di 150 automobili, un numero che già fa discutere: basterà a rispondere alle esigenze di un’area così densamente popolata?

L’intervento si colloca in un contesto più ampio di rigenerazione urbana, come previsto dalle linee programmatiche approvate nel 2022, e rappresenta una delle priorità dell’Amministrazione per migliorare la qualità della vita in città. Ora la palla passa ai tecnici comunali, chiamati a verificare la fattibilità del progetto sotto il profilo tecnico, economico e urbanistico. Solo allora si potrà capire se il parcheggio a servizio di via Firenze diventerà realtà o resterà un’intenzione su carta. Resta alta l’attenzione dei cittadini, che attendono soluzioni concrete per un problema che incide quotidianamente sulla vivibilità del quartiere.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione