Spazio satira
Frosinone
16.02.2025 - 09:00
Una vecchia Porsche rubata a Napoli che riappare, pur con una serie di modifiche dovute al passare del tempo, a Frosinone. E che finisce sotto sequestro. Ma i giudici, considerato che solo il motore e altri pezzi, non soggetti a registrazione, risultavano della vecchia auto, la dissequestrano e la riconsegnano all’attuale proprietario, un collezionista frusinate di auto d’epoca. L’uomo un paio di mesi fa aveva notato, esposta in un autosalone, la vecchia Porsche. Aveva pensato di rimetterla in sesto e poi, eventualmente venderla o tenerla per sè. Poi, dopo averla acquistata e rimessa a nuovo, ha optato per la seconda idea. Così si era fatto un giro per Frosinone con la vecchia 911, attirando probabilmente qualche invidia. Era stato un esposto a indirizzare la polizia stradale nell’officina utilizzata per il restauro della potente vettura. Gli agenti avevano ricostruito la storia del mezzo e scoperto che, 48 anni fa, la Porsche 911, di proprietà di un imprenditore tedesco, era stata rubata a Napoli. Il proprietario aveva fatto denuncia, ma da allora si erano perse le tracce. Fino a quando, tra i vari passaggi di mano, non è ricomparsa a Frosinone.
Tuttavia, il proprietario del veicolo non si è dato per vinto e ha presentato ricorso al tribunale del Riesame chiedendone il dissequestero attraverso l’avvocato Nicola Ottaviani. Malgrado un’indagine aperta per riciclaggio, i giudici hanno disposto il dissequestro. La difesa ha evidenziato che il telaio dell’auto era di una vecchia auto regolare, mentre solo il motore più altri pezzi della vettura erano provenienti dal veicolo rubato verso la fine degli anni ‘70 del secolo scorso. Il legale ha sostenuto che mentre per il telaio e per le targhe è prevista la registrazione, il motore ha solo una punzonatura ma non è soggetto a registrazione. Inoltre, secondo la difesa, la buona fede dell’acquirente era dimostrata dal fatto che la Porsche da mezzo secolo a questa parte ha avuto quattro passaggi di proprietà senza che nessuno prima abbia mai obiettato nulla. E così il tribunale ha restituito il mezzo al nuovo proprietario.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione