Spazio satira
Il dato
25.12.2024 - 13:00
Il carcere di Frosinone
Sono 589 i detenuti nel carcere di Frosinone. Altri 230 sono a Cassino e 66 a Paliano per un totale di 885 persone recluse in Ciociaria. Sono i dati (al 30 novembre) forniti dal ministero della Giustizia. Nella casa circondariale di Frosinone la capienza regolamentare è di 517 posti mentre quelli effettivamente disponibili scendono a 462 con una presenza di 201 stranieri. A Cassino i posti regolamentari sono 200 ma quelli disponibili sono appena 127, gli stranieri, invece, sono 70. Situazione decisamente diversa a Paliano dove la capienza è di 153 e i positi effettivi 152. Si contano anche 5 donne e altrettanti stranieri.
Il tasso di affollamento in Italia (calcolato sui posti effettivamente disponibili) è del 133% ma sale al 149% nel Lazio con punte del 191% a Regina Coeli e del 181% a Cassino. Entrambi gli istituti sono tra i primi venti d’Italia per tasso di affollamento. A Frosinone il tasso si attesta al 127%, mentre Paliano è al 43%, il dato migliore del Lazio.
In Italia poco più del 30% dei reclusi è straniero, percentuale che nel Lazio scende al 27,5%. «Secondo i dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria elaborati e resi noti dal Garante nazionale delle persone private della libertà relativi al 30 novembre, i detenuti presenti hanno raggiunto il numero di 62.464 per un tasso di affollamento calcolato su posti effettivamente disponibili del 133%. Rispetto alla stessa data dello scorso anno la popolazione carceraria è cresciuta di 2.348 unità (+3,8%)», commenta l’ufficio del Garante dei detenuti del Lazio.
Sempre il Garante dei detenuti del Lazio Stefano Anastasia osserva che «nella nostra regione dopo una breve pausa che si era registrata il mese scorso (ottobre, ndr), i detenuti presenti sono di nuovo aumentati e hanno raggiunto il numero di 6.802. Lo scorso anno alla stessa data era 6.465 e l’incremento che si è registrato è pari al 5,2%. Si tratta di un dato superiore rispetto alla media nazionale. Così come lo è il tasso di affollamento che ha raggiunto il 149%».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione