Spazio satira
Province al bivio
06.10.2024 - 13:00
L'inquinamento è uno dei freni alla crescita e allo sviluppo di un territorio. Perché laddove troviamo falde, fiumi o terreni soggetti a inquinamento non può esserci vita né sviluppo. Le realtà del basso Lazio si portano dietro alcuni casi rilevanti che, con differenti percorsi, stanno avendo enormi effetti in senso negativo sui territori. In provincia di Frosinone quella della Valle del Sacco è una vicenda che ha avuto risalto nazionale e rispetto alla quale si sono mossi Parlamento e Regione Lazio, al fine di trovare una via d’uscita che possa restituire opportunità di crescita, investimenti e occupazione a un’area industriale e agricola tra le più importanti del territorio.
Dall’altra parte del Lazio sud troviamo la provincia di Latina che è alle prese da anni con il nodo della bonifica della discarica di Borgo Montello, in particolare quella che ricade nei terreni della ex partecipata del Comune di Latina, la Ecoambiente, dove l’inquinamento prodotto per anni rimane irrisolto, in quanto la definitiva bonifica è appesa a una infinita trafila giudiziaria. In generale va detto che ad aggravare il problema c’è il ruolo della burocrazia che spesso si sente autorizzata a procurare ulteriori danni, rallentando, ostacolando, “nascondendosi” rispetto alle legittime istanze di molte aziende che operano nel pieno rispetto dell’ambiente e della sostenibilità pur in zone soggette a inquinamento. Purtroppo questo continua ad accadere scoraggiando investimenti e facendo perdere “appeal” e “attrattiva” alle nostre province. Spesso non c’entra la politica ma l’enorme potere di funzionari che, pur lautamente retribuiti, non si assumono alcuna responsabilità.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione