Cerca

Frosinone

Puliamo il mondo con Legambiente al quartiere Scalo

Torna nel capoluogo l’iniziativa di Legambiente: l’appuntamento è per domenica mattina alla Sacra Famiglia. Saranno sistemate le aree a ridosso delle scuole. L’anno scorso raccolti oltre quaranta sacchi di immondizia all’aeroporto

Puliamo il mondo con Legambiente al quartiere Scalo

L’edizione dello scorso anno di Puliamo il mondo

Torna “Puliamo il mondo”. Anche quest’anno Frosinone ospiterà una tappa dell’iniziativa di volontariato ambientale. Legambiente si occuperà del quartiere Scalo di Frosinone. L’appuntamento è per domenica mattina alle 9.30.
Una scelta non casuale quella di Legambiente che punta sempre su aree abbandonate o piene di rifiuti. Allo Scalo, infatti, spiegano da Legambiente «purtroppo sono molte le aree caratterizzate da degrado, incuria e abbandono di rifiuti».
Gli organizzatori invitano i partecipanti a radunarsi «nel piazzale antistante la chiesa della Sacra Famiglia per la registrazione e la distribuzione dei kit. La rimozione dei rifiuti avverrà principalmente in prossimità degli istituti scolastici del quartiere e in alcuni parcheggi situati nelle vicinanze. L’iniziativa vede la graditissima collaborazione del nostro circolo con il comitato Laboratorio Scalo. Come sempre, tutti i partecipanti registrati usufruiranno della copertura assicurativa. Vi aspettiamo numerosi domenica alle 9.30 nel piazzale antistante la chiesa della Sacra Famiglia».

“Puliamo il mondo” è l’edizione italiana di “Clean up the World” e si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e alla collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati e amministrazioni locali. Lo scorso anno l’iniziativa ha coinvolto 400.000 volontari sparsi per l’Italia che hanno ripulito dai rifiuti 4.000 aree in 1.300 città. La prima edizione dell’evento si svolse in Australia, nella città di Sydney, nel 1989. L’anno dopo fu coinvolta tutta la nazionale australiana, mentre la prima edizione italiana è del 1993 in contemporanea con la nascita di “Clena up the world”. Si tratta, ricordano da Legambiente, di «un’iniziativa di cura e di pulizia, un’azione allo stesso tempo concreta e simbolica per città più pulite e vivibili, per riappropriarsi del territorio».

Lo scorso anno a Frosinone i volontari di Legambiente, armati di pinze, guanti e sacchi circa cinquanta volontari hanno ripulito dai rifiuti la zona dell’aeroporto. Alla fine della manifestazione è stata raccolta una quarantina di sacchi di rifiuti, poi depositati nel punto di raccolta dove sono stati presi in consegna dagli addetti della De Vizia, il gestore della raccolta dei rifiuti a Frosinone. Oltre ai volontari, all’edizione 2023 hanno partecipato anche diciassette detenuti della casa circondariale di Frosinone con i loro accompagnatori e gli agenti della polizia penitenziaria.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione