Spazio satira
La posizione
03.09.2024 - 17:00
«Il grido di angoscia lanciato da Unindustria Cassino sulla crisi dell’automotive è senz’altro più che giustificato e fanno bene i sindaci a tenere alta l’attenzione su questo importante tema. D’altra parte, anche i sindacati hanno espresso vive preoccupazioni al riguardo. Peraltro, sia Unindustria che i sindacati hanno avanzato interessanti proposte per il rilancio del settore, che mi auguro vengano prese in considerazione dalle istituzioni preposte. A mio avviso, però, occorre ampliare il discorso perché il nostro territorio necessita di un nuovo modello di sviluppo, sia pure complementare all’esistente». Con queste Gian Franco Schietroma, segretario regionale Psi Lazio, è intervenuto a margine del grido d’allarme lanciato nei giorni scorsi dai sindacati per l’ennesimo stop forzato all’interno del Plant cassinate. E dopo la decisione, resa nota nelle scorse ore dal sindaco Enzo Salera, di convocare la consulta dei sindaci del Cassinate per discutere delle ultime novità: una doccia fredda per l’intero territorio. Il nuovo allarme è scattato nella giornata di venerdì scorso quando la dirigenza aziendale ha comunicato che lo stabilimento riaprirà il 16 settembre e non più il 9. Una doccia fredda per l’intero territorio. Così i sindaci di Piedimonte e Cassino - Ferdinandi e Salera - sono scesi ancora in campo, dopo le richieste anche del sindaco Capraro di Villa Santa Lucia: parola d’ordine, tenere alta l’attenzione.
La questione
«Se da un lato è assolutamente necessario preservare le eccellenze nei vari settori dell’industria, a cominciare dall’automotive e dall’aereospazio, d’altro canto c’è l’esigenza di allargare l’orizzonte di crescita del nostro territorio - continua Schietroma - Mi spiego meglio: sono ormai parecchi anni che la notevole crescita economica ed occupazionale, determinata dal grande sviluppo industriale affermatosi nel nostro territorio dagli anni 60 e 70 in poi, non è più quella di un tempo e sono evidenti i segni di un inesorabile declino. Proprio per queste ragioni, alla vigilia delle elezioni provinciali del 2009, lanciai l’idea di puntare sull’effettiva organizzazione di un nuovo modello di sviluppo basato sul turismo, sulla cultura, sul risanamento e sulla valorizzazione dell’ambiente, ovviamente da rendere complementare all’esistente, e cioè, in particolare, alla salvaguardia delle eccellenze nei vari settori industriali». Il segretario regionale Psi Lazio aveva individuato, allora, nell’amministrazione provinciale l’ente istituzionale più idoneo a organizzare questo nuovo modello di sviluppo. «Purtroppo l’esito negativo delle elezioni provinciali del 2009 non mi consentì di portare avanti in prima persona tale intendimento, per cui, almeno a questo riguardo, sono passati invano ben 15 anni. Tuttavia il problema rimane inalterato - continua - Infatti, per assicurare la migliore crescita del territorio e tendere alla piena occupazione non è di certo sufficiente l’attuale modello di sviluppo basato soprattutto sulle eccellenze nei vari settori dell’industria, che pure - ripeto - vanno difese e potenziate. Rimango dell’idea che, ancor oggi, sarebbe necessario puntare seriamente sulle bellezze naturali e sui beni culturali, che non mancano nel nostro territorio, ma che non vengono utilizzati al meglio ai fini di un’adeguata crescita economica ed occupazionale». Schietroma è convinto che non possano «bastare i singoli sforzi, pur lodevoli, degli operatori del settore». Lo sviluppo turistico, culturale ed ambientale presuppone per il segretario regionale Psi un’organizzazione efficace «con mirate iniziative istituzionali, se si vogliono ottenere risultati importanti in termini di crescita economica ed occupazionale». «Pertanto ritengo che la mia idea di 15 anni fa vada riconsiderata e, quindi, mi auguro che chi ha responsabilità istituzionali valuti positivamente questa opzione nell’interesse del territorio» conclude.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione