Cerca

Alatri

Tredicenne violentata in vacanza. Si indaga

Prosegue l’inchiesta sugli abusi raccontati dalla minorenne durante una vacanza con la famiglia. Al vaglio i filmati delle telecamere del villaggio turistico dove sarebbe avvenuto l’abuso. Nel mirino un animatore di 17 anni

Ha raccontato di essere stata violentata da un animatore di 17 anni, di un villaggio turistico di Torre dell’Orso, nel comune di Melendugno, in provincia di Lecce. Subito dopo la denuncia, sono state avviate le indagini e tutti gli accertamenti per fare luce sulla vicenda di cui sarebbe stata vittima una giovanissima di Alatri, di 13 anni. Su disposizione della procura per i minorenni, sono stati decisi accertamenti sui suoi indumenti che saranno analizzati in laboratorio.

I carabinieri hanno anche acquisito le testimonianze di altri animatori dello staff e di alcuni ospiti della struttura ricettiva. Sequestrati i telefoni della tredicenne e del diciassettenne. La ragazzina è stata ascoltata dagli inquirenti in modalità protetta, con l’ausilio di un’assistente sociale. La notizia, salita anche alla ribalta della cronaca nazionale, ha scosso anche la comunità di Alatri, dove la piccola vive con la famiglia. Famiglia con cui si trovava in vacanza quando, stando alla denuncia, è stata vittima di violenza sessuale.

La ragazzina ha detto alla madre e alla zia di avvertire dei forti dolori nella parti intime, rivelando poi di aver avuto un rapporto sessuale completo e non consenziente con un animatore del villaggio, un diciassettenne originario della provincia di Treviso. La violenza sarebbe avvenuta all’interno dello stesso villaggio. Interrogato dai carabinieri, il minorenne ha negato la violenza, parlando di un rapporto consensuale e sostenendo di non essere a conoscenza della vera età della giovanissima alatrense. La tredicenne è stata accompagnata all’ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina, sempre in provincia di Lecce, dove è stata sottoposta alle prime cure. Il personale sanitario ha deciso di attivare il codice rosa perché prevede precise procedure di allerta e attivazione dei successivi percorsi territoriali, nell’ottica di una continuità assistenziale e di presa in carico globale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione