Cerca

Il dato

Multe, ecco dove vanno gli incassi

La giunta comunale approva il riparto dei proventi da destinare alla manutenzione ma anche a nuovi accertamenti. Per il 2024 da reinvestire 246.000 euro, di cui 25.000 per la sicurezza stradale e 45.000 sul fronte della prevenzione

Multe, ecco dove vanno gli incassi

Per il Comune di Frosinone i proventi delle multe per le infrazioni al codice della strada rappresenta un tesoretto. E questo nonostante negli ultimi anni si sia registrata una diminuzione delle sanzioni irrogate. Una parte dei proventi delle contravvenzioni è reinvestita per la sicurezza stradale. Ecco allora che la giunta comunale di Frosinone, nei giorni scorsi, ha approvato il riparto dei proventi delle sanzioni amministrative. Che viene così distribuito: il 12,5% per ammodernamento e potenziamento della manutenzione della segnaletica stradale, un altro 12,5% per il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni, infine un altro 25% è destinato a migliorare la sicurezza stradale.

Ma quanto sta incassando il Comune di Frosinone? Per il 2024 la cifra preventivata è di 700.000 euro con uno stanziamento di 50.000 euro, equamente ripartito tra interventi per la sicurezza stradale e miglioramento e manutenzione della segnaletica, più altri 80.000 euro per la manutenzione della segnaletica stradale, quindi altri 15.000 euro ciascuno andranno per i mezzi tecnici dei servizi di polizia stradale, per le spese del parco mezzi della polizia locale e per le spese delle strumentazioni tecnico-informatiche e di sicurezza stradale per un totale di 45.000 euro, quindi altri 5.000 euro per i dispositivi individuali di protezione e 21.0000 per le spese del sistema integrato di sicurezza urbana. 45.000 euro sono destinati al potenziamento dei servizi di prevenzione e vigilanza urbana e stradale. Per un totale di 246.000 euro.

Per il 2023, secondo quanto comunicato dal Comune al ministero dell’Interno, risultano incassati 243.075 euro, di cui 127.473 destinati a potenziamento della segnaletica stradale, attività di controllo e mezzi tecnici e miglioramento della sicurezza stradali più altri 15.486 per l’ammodernamento e messa a norma della segnaletica. Mentre dal prospetto comunale, allegato alla delibera di giunta, risultano incassi per 192.496 euro, uno stanziamento di spesa per 235.000 euro e un impegno di spesa per 142.959 euro così ripartito: 14.491 euro per interventi di sicurezza stradale, 14.749 per miglioramento e manutenzione della segnaletica e 80.000 euro per prestazioni di manutenzione della segnaletica stradale. Quindi 11.878 euro per i mezzi tecnici di polizia stradale, 10.000 euro per la spesa del parco mezzi, 9.878 per la spesa delle strumentazioni tecnico-informatiche e 1.961 per i dispositivi di protezione.

Per il 2022 risulta comunicato al ministero dell’Interno un incasso di 425.096 euro di cui 86.800 euro dedicati alla sostituzione, potenziamento e messa a norma della segnaletica stradale, 42.569 euro per il potenziamento dell’attività di controllo ed accertamento delle violazioni, 15.644 per l’assunzione di stagionali e il potenziamento dell’attività di prevenzione delle violazioni. Quindi, per la parte relativa alle sanzioni per mancato rispetto dei limiti di velocità altri 51.907 euro per la segnaletica stradale e 34.812 per il potenziamento dell’attività di controllo e accertamento. Dal prospetto comunale abbiamo un accertamento di 857.651 euro e incassi per 425.096 euro. Con conseguente impegno di 29.883 euro per la sicurezza stradale, 28.825 per la segnaletica e 80.000 nella manutenzione. Poi 20.000 euro per i mezzi tecnici, 19.706 euro per il parco mezzi, 15.000 euro per la strumentazione, 13.320 euro per i dispositivi di protezione per uno stanziamento di 231.734 euro.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione