Cerca

Il progetto

Una navetta per aiutare i malati

Nuovo servizio istituito dall’Ail di Frosinone per aiutare i pazienti onco-ematologici a raggiungere i luoghi delle cure. Un sostegno concreto da parte degli encomiabili volontari alle persone affette da patologie e ai loro familiari

Una navetta per aiutare i malati

Il taglio del nastro della navetta a servizio dei malati onco-ematologici

Nella settimana in cui ricade la giornata nazionale Ail per la lotta contro leucemie, linfomi e mielomi (21 giugno), l’Ail di Frosinone ha inaugurato, fuori dall’ospedale “Spaziani” del capoluogo, un nuovo servizio, completamente gratuito, per i pazienti onco-ematologici che non hanno la possibilità di recarsi presso il polo di cura di Frosinone autonomamente e non hanno una rete familiare e amicale cui appoggiarsi. Si tratta del “Servizio Navetta”.

Non un taxi, ma un servizio svolto con competenza e impegno, coordinato dalla segreteria dell’Ail di Frosinone, e attivo dal lunedì al venerdì. Per info, contattare la sede di Frosinone al numero 0775-830140, oppure scrivere una mail all' indirizzo info@ailfrosinone.it. Il servizio navetta è offerto e gestito interamente da Ail Frosinone, e la gestione di tali progetti è resa possibile grazie alla generosità dei sostenitori: privati e aziende. Presenti all’inaugurazione il presidente Ail Frosinone Maddalena Murchio, il vicepresidente Sonia Sirizzotti, la presidente onoraria Annamaria Martini in Ottaviani, la dottoressa Antonella Ferrari, la psico-oncologa Giulia Branciforti, la responsabile amministrativa Ail Frosinone Simona Urbano, Massimo Magliocchetti, Alessio Bracaglia e Paolo Emilio Sardellitti del Cda Ail, l’assistente sociale Sarah Frongia e i volontari Ail. Un aiuto concreto sia per i pazienti, sia per i loro familiari, che consenta di non vedere compromessa la propria attività lavorativa.

Dopo le dimissioni, infatti, i pazienti necessitano di trattamenti in day hospital o in ambulatorio per diverso tempo, determinando l’esigenza di frequenti spostamenti verso i centri ematologici. Il servizio di accompagnamento viene svolto grazie al buon cuore dei volontari Ail che, dopo un percorso formativo, continuano  a sostenere i malati in situazioni di difficoltà. La presidente Maddalena Murchio si è detta emozionata e lieta per l’inaugurazione di questa navetta.

«Questo è un servizio che ha una valenza sociale non indifferente. Ringrazio anche la dottoressa Pulvirenti, che oggi non è potuta essere presente, che è stata estremamente favorevole all’inaugurazione di questo servizio. Questo servizio navetta si va ad aggiungere a tanti altri servizi che abbiamo donato nel tempo, compreso il progetto dell’autotrapianto con cellule staminali». L’Ail di Frosinone ringrazia il commissario straordinario Asl di Frosinone, Sabrina Pulvirenti, il direttore sanitario Gianpiero Fabi e il direttore Uoc di Ematologia dell’ospedale Spaziani Antonella Ferrari.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione