Cerca

Anagni

Appartamenti venduti. Ma manca l’agibilità

Guai per chi ha comprato casa in uno stabile di via Cangiano. L’atto notarile cita la concessione ma i documenti non si trovano

Appartamenti venduti. Ma manca l’agibilità

Una veduta panoramica del centro urbano di Anagni

Palazzina senza certificato di agibilità: sospensione del pagamento del canone di locazione e rischio di annullamento della compravendita.
Baraonda in uno stabile di via Cangiano, con appartamenti e locali comprati e venduti, ma gli acquirenti non riescono ad ottenere la certificazione di agibilità. Alcuni di loro sostengono di essersi recati negli uffici comunali dove gli addetti avrebbero risposto di non riuscire a ritrovare documenti del progetto e quant’altro.

Come si legge nell’atto notarile di compravendita di una delle porzioni immobiliari, la palazzina sarebbe stata edificata in virtù della concessione edilizia rilasciata dal Comune nell’aprile del 2002, con inizio attività nel marzo del 2005 e fine lavori nell’aprile dello stesso anno. Il notaio specifica: “come da attestato comunale del 22 giugno 2005”.

Sconcertante la sequenza cronologica, ma naturalmente può capitare. Qualcuno dagli uffici avrebbe spiegato ai richiedenti che non sarebbero state realizzate le opere previste nella convenzione né versate le somme dovute per la parte non soggetta a convenzione. Soprattutto, non sarebbe stata attivata la polizza di cauzione prevista e consegnata in fase di rilascio della concessione.

Ma cosa succede se si affitta un immobile privo di certificato di agibilità? Per l’inquilino è possibile ottenere la risoluzione del contratto. Il certificato di agibilità svolge un ruolo determinante sia nella compravendita sia nella locazione di un immobile. La segnalazione certificata di agibilità (Sca) deve attestare la situazione di un edificio riguardo la sicurezza, lo stato di igiene, la salubrità e il risparmio energetico.

In caso di compravendita, in assenza di Sca l’acquirente può chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno. Anche in caso di affitto, non è considerato illecita la locazione di un immobile privo di agibilità, tuttavia è necessario che l’inquilino sia messo a conoscenza della situazione e che la accetti in modo consapevole. In caso contrario, il contratto è suscettibile di risoluzione e l’inquilino può smettere di pagare l’affitto, anche lasciando l’appartamento senza dare alcun preavviso. Parola agli avvocati.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione