Cerca

Ambiente

Parchi pubblici: meno caldo con più aree verdi

Secondo Coldiretti maggiore verde pubblico garantirebbe temperature inferiori di 1,5° C. Le città da bollino rosso, tra cui anche Frosinone, sono quelle che hanno meno alberi

parco matusa

Nel capoluogo ciociaro ci sono 16 alberi ogni cento abitanti

Un'area verde urbana di 1.500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all'allerta da bollino rosso in ben 16 capoluoghi, tra cui Frosinone, nel sottolineare però che contro il caldo torrido che assedia le città l'Italia dispone di appena 32,5 metri quadrati di verde urbano rinfrescante per abitante, in una situazione di cambiamenti climatici con ondate di calore sempre più intense e persistenti.

«Parchi, giardini e aree verdi nelle città – continua Coldiretti – rappresentano oasi di benessere per gli italiani rientrati dalle vacanze in montagna, al mare ed in campagna dove le temperature sono gradi inferiori grazie all'azione delle piante coltivate».

Non è un caso che tra le città più bollenti ci siano infatti la Capitale Roma con 16,9 metri quadrati di verde pro capite, Firenze con 25,4, Torino con 23,7 Bologna con 22,1, Frosinone 17,4 e Napoli con 13,5 metri quadrati a testa secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat.
Nove città hanno una disponibilità pro capite di verde urbano superiore ai 100 metri quadrati, con Sondrio, Trento e Rieti che superano i 300 metri quadrati . A queste si aggiungono altre 14 città con valori superiori ai 50 metri quadrati per abitante.

Sono quasi tutti del Sud (a cui si aggiungono due città liguri, Savona e Imperia) i comuni con dotazioni inferiori a 10 metri quadrati per abitante. «La ridotta presenza di parchi e giardini dove trovare ombra e refrigerio impatta sulla temperatura media dell'intera area urbana. Infatti, la lotta al caldo assassino passa anche per il verde considerato che – sottolinea Coldiretti – un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Gli alberi – continua Coldiretti – rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all'ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali».

«Una opportunità che impone di affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città – afferma Coldiretti – puntando su un grande piano di riqualificazione urbana di parchi e giardini che migliori la qualità dell'aria e della vita della popolazione dando una spinta all'economia e all'occupazione.

Senza dimenticare che il verde è importante perché migliora anche la qualità della vita nelle città considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall'aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall'ambiente ben 20.000 chili di anidride carbonica (CO2) all'anno, secondo una analisi della Coldiretti. Tra le specie tipiche e autoctone di alberi e arbusti antismog ci sono – continua Coldiretti – la farnia, il leccio, il carpino bianco, l'acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore, il pioppo, mentre tra gli arbusti la rosa canina, l'alloro, il ligustro, il corniolo, il biancospino. Coldiretti insieme a Rete Clima è impegnata a piantare e curare 60.000 alberi nel 2023 nelle città dove creare nuove foreste urbane, con lo scopo di ridurre le temperature e proteggere dalle ondate di calore eccezionali, migliorare la qualità dell'aria e favorire la biodiversità».

«La valorizzazione del ruolo del verde a tutela della salute dei cittadini rappresenta una nuova opportunità per promuovere un settore cardine per l'economia italiana come il florovivaismo che – sottolinea il presidente di Coldiretti Ettore Prandini – vale oltre 2,6 miliardi di euro con il coinvolgimento di 27.000 aziende florovivaistiche attive in Italia su 30mila ettari coltivati che garantiscono il lavoro lungo tutta la filiera a 200.000 persone a livello nazionale».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione