Spazio satira
La classifica
05.07.2025 - 08:00
La classifica completa dei beneficiari del 5 per mille della provincia di Frosinone
I beneficiari del 5 per mille in provincia di Frosinone, nel 2024, sono stati 662.
Dai dati comunicati dall’Agenzia delle Entrate, sulla quota dell’Irpef che lo Stato ripartisce tra enti e associazioni che svolgono attività socialmente rilevanti, emerge che fra i destinatari più scelti dai contribuenti, in linea con l’andamento nazionale, ci sono enti del terzo settore e onlus.
Quello che in Ciociaria ha ricevuto il contributo maggiore è JW Sostegno e Soccorso ETS, che con 67.841 scelte ha ottenuto un importo totale di 1.176.423,58 euro. A seguire, nella classifica provinciale, Insieme verso Nuovi Orizzonti Odv, con 5.679 scelte e un importo totale di 185.637,86 euro, e al terzo posto, con 4.301 scelte e 77.911,47 euro, Radio Uci Aps.
Rientrano, poi, nella top ten dei beneficiari della provincia di Frosinone scelti dai contribuenti per la donazione del 5 per mille al momento alla dichiarazione dei redditi, Il campanile Aps, Casa Serena del Bambino Gesù Onlus, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, Centro studi Tolerus - Ambiente e territorio, Associazione italiana persone Down - sezione di
Frosinone Onlus e Associazione Sara un angelo con la bandana Onlus.
Oltre a enti del terzo settore e onlus, rientrano tra i destinatari della quota del 5 per mille le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti e le associazioni di ricerca scientifica, quelli di ricerca sanitaria, i Comuni, gli enti per i beni culturali e paesaggistici e quelli gestori di aree protette.
Lo scenario
In totale in Italia sono 91.012 gli enti e le associazioni ammessi al contributo, che in totale riceveranno circa 523 milioni di euro.
Dalla mappa elaborata dalla piattaforma editoriale Withub e pubblicata sul sito web del Corriere della Sera, emerge che il Lazio è la seconda regione, dopo la Lombardia, ad aver ricevuto il contributo più alto. Complessivamente i beneficiari laziali hanno ricevuto quasi 98 milioni di euro grazie a 3.101.531 preferenze. L’Associazione italiana contro le leucemie è quella che ha ottenuto l’importo più alto, pari a 8.725.831,94 euro. A completare l’elenco dei primi cinque beneficiari laziali, poi, Medici senza frontiere, con 7.792.286,65 euro, Save the children, con 6.764.177,3 euro, Fondazione Telethon, con 4.702.663,29 euro, e Comitato italiano per l'Unicef, con 4.222.360,81 euro.
In cima alla classifica delle regioni, dunque, e con un netto distacco, c’è la Lombardia, che registra un ammontare complessivo del 5 per mille di oltre 187 milioni di euro, grazie a un totale di 4.549.143 scelte.
A ricevere l’importo maggiore, con circa 71,8 milioni di euro, la Fondazione Airc per la ricerca contro il cancro, che domina anche la classifica nazionale.
A seguire, fra i primi cinque beneficiari lombardi si trovano Emergency, con 10,6 milioni di euro, Istituto europeo di Oncologia (Ieo) con 7,8 milioni, Fondazione Umberto Veronesi con 4,8 milioni e Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori con 3,7 milioni di euro.
La regione che ha ricevuto complessivamente meno fondi è la Valle d’Aosta, con 642.025 euro, derivanti da 19.812 scelte dei contribuenti. I primi cinque beneficiari della regione sono Volontari del soccorso Chatillone San Vincent, con 37.538,5 euro, Association Valdotaine pour la protection des animaux, con 35.076,22 euro, Lilit Lega italiana contro i tumori, con 30.971,21 euro, Club de ski Valtournenche, con 15.811,63 euro, e Sanonani Onlus, con 15.679,23 euro.
In fondo alla classifica nazionale, invece, con appena un centesimo di euro, il comune di San Bartolomeo Val Cavargna, in Lombardia, preceduto dal Comune siciliano Scillato, che prende 2 centesimi, e da Nardodipiace, in Calabria, con 26 centesimi.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione