Cerca

Cassino

Inaugurato il nuovo asilo nido intitolato a Maria Maddalena Rossi

Avrà 60 posti. Un progetto “modello” di ultimissima generazione. Un’altra opera consegnata alla collettività, ora tocca alla Villa Comunale: ecco tutti i cantieri e i tempi

Avrà 60 posti ed è intitolato a Maria Maddalena Rossi. Inaugurato il nuovo asilo nido

Un momento del taglio del nastro

Ha preceduto di poco il tanto atteso taglio del nastro della villa comunale, previsto per la data-simbolo del 10 settembre, così ieri mattina c’è stata l’inaugurazione del nuovo asilo nido “Maria Maddalena Rossi” (una delle 21 donne elette all’assemblea costituente italiana). Ubicato in via D’Annunzio si presenta come una struttura completamente nuova, realizzata su un progetto “modello” di asilo nido di ultimissima generazione, con materiali ecocompatibili e impiantistica finalizzata al massimo efficientamento energetico della struttura e secondo linee pedagogiche innovative. La struttura progettata dall’architetto Manuela Norcia e realizzato con un investimento di oltre un milione e 300.000 euro - fondi Pnrr missione 4 - che consentirà un incremento di ulteriori posti per arrivare ad un numero complessivo di 60 bambini da tre mesi a 36 mesi.

Progetto costruito e seguito dall’amministrazione nell’ottica dell’ampliamento dei servizi alla famiglia e nella convinzione del ruolo formativo fondamentale sin dai primi mesi di vita. I colori degli arredi, i materiali, la disposizione degli ampi spazi testimoniano la passione e la creatività con cui questo progetto è stato pensato, curato e finalmente realizzato. «È una delle opere che maggiormente ci gratifica - ha detto il sindaco Enzo Salera - perché finalizzata alla formazione dei cittadini dalla primissima infanzia, inoltre ha un valore sociale notevole consentendo ai genitori, ed in particolare alle mamme, di poter coniugare le proprie aspirazioni nella carriera lavorativa con le esigenze genitoriali. L’intitolazione a “Maria Maddalena Rossi” acquista ora maggior rilevanza in funzione del ruolo da lei svolta come educatrice, “madre-costituente”e come donna impegnata nella tutela dei diritti dei bambini della Cassino del secondo dopoguerra».

L’assessora Maria Concetta Tamburrini ha aggiunto: «Abbiamo inaugurato un asilo all’avanguardia non solo sotto ogni profilo tecnico, ma anche per la capacità di garantire la realizzazione di una proposta formativa forte, basata su principi montessoriani e proiettata a sviluppare tutte le potenzialità cognitivo-sensoriali- esperienziali dei bambini e delle bambine che la frequenteranno; le loro voci, la loro allegria, la loro vivacità renderanno sicuramente ancora più viva la nuova struttura».

L’assessore Gennaro Fiorentino ha specificato: «Oggi abbiamo consegnato il nuovo asilo che ospiterà circa 60 piccoli cittadini, struttura organizzata e realizzata con concezione moderna sia nella struttura, sia negli arredamenti rendendo gli ambienti estremamente confortevoli e vivibili; un’opera voluta dall’amministrazione che ora, a cantiere e lavori completati, testimonia la massima resa dell’efficienza della struttura».

Le altre opere
La prossima consegna riguarderà un altro asilo nido, quello dell’ex Omni previsto presumibilmente entro dicembre. Procedono i lavori della mensa Mattei, anche quest’opera beneficia di un finanziamento Pnrr di 480.000 mila euro, si punta a ultimare tutte le lavorazioni di tipo strutturale prima della riapertura delle scuole in maniera tale che, con l’apertura, il cantiere possa proseguire solo all’interno del manufatto senza interferenze con gli edifici scolastici mentre per la scuola media Conte bisognerà attendere la data del 31 marzo 2026. Sulla Colonia solare è stato necessario un ulteriore investimento di fondi comunali per seicento mila euro: possibile consegna al 31 dicembre per fare la gara della successiva gestione. Per le torri faro del Salveti è stato richiesto un mutuo all’istituto del credito sportivo di 700.000 euro, la pratica è in lavorazione perché presuppone il preliminare e il parere Coni su tutto l’impianto, che si sta perfezionando. Anche il finanziamento per il centro per l’impiego è stato ottenuto, la convenzione è stata stipulata a luglio, la Regione ha assegnato un milione e 280.000 euro pertanto si sono avviate le procedure di affidamento della progettazione che si sta sviluppando per arrivare a indire la gara a settembre e realizzare i lavori di miglioramento dei primi due piani del forum della ricerca dove sarà ubicato il centro per l’impiego.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione