E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2019 (Serie Generale n.23) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2018 con il riparto del contributo di 75 milioni di euro, per l'anno 2018, a favore delle Regioni a Statuto Ordinario e degli Enti territoriali che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali. e per i servizi di supporto organizzativo. Si tratta, in concreto, di organizzare il servizio di trasporto degli alunni con disabilità delle scuole secondarie superiori e gli assistenti all'autonomia e alla comunicazione personale agli alunni con disabilità fisiche o sensoriali. Il  contributo,  da  considerarsi  integrativo  rispetto  alla  copertura finanziaria prevista  nelle  disposizioni  regionali  attinenti  alle funzioni non fondamentali delle province e città metropolitane,  è ripartito nella misura dell'80% in proporzione alla presenza degli alunni disabili, limitatamente alle scuole secondarie superiori presenti in ciascuna provincia nell'anno scolastico 2017/2018  e  del 20%  in proporzione alla spesa media storica sostenuta  dalle  province per l'esercizio delle suddette funzioni nel  triennio  2012-2014.

Per quanto riguarda il Lazio la distribuzione è stata prevista nel modo seguente:

Frosinone                    € 878.923,26

Latina                          € 1.038.274,76

Rieti                             € 346.708,67

Roma                           € 6.965.160,47

Viterbo                        € 451.541,45

"I quasi 900 mila euro di finanziamento, pur non risultando completamente esaustiva ai fini del servizio, costituiscono comunque un contributo estremamente importante per la provincia di Frosinone, allo scopo di facilitare la comunicazione, l'apprendimento, l'integrazione e la relazione tra lo studente la famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Questi soldi contribuiranno a rendere accessibili e trasferibili a ragazzi meno fortunati, i contenuti didattici attraverso l'uso di metodologie e di strumenti specifici finalizzati a compensare il deficit sensoriale, a realizzare l'inclusione scolastica e a migliorare la socializzazione con i compagni di classe e scuola. Il problema della disabilità, in particolare per i ragazzi delle scuole, è un tema talmente grande e delicato, che andrebbe affrontato con risorse finanziarie comunque adeguate, per consentire l'indispensabile equilibrio e apprendimento didattico per tutti i ragazzi, indistintamente" ha detto il consigliere comunale e provinciale di Forza Italia, Danilo Magliocchetti.