Nella zona centrale di Frosinone che si sviluppa intorno a via Aldo Moro si segnala una ripresa della domanda e delle transazioni di prima casa su importi che difficilmente superano i 100 mila euro. Quasi sempre i potenziali acquirenti fanno ricorso al mutuo. Via Aldo Moro è un’arteria centrale dove c’è bassa offerta immobiliare e per questo motivo i valori sono più elevati rispetto alle aree limitrofe. Su via Aldo Moro si alternano costruzioni in cooperativa e costruzioni in edilizia residenziale. Per una soluzione in buono stato si può arrivare a 1200 euro al metro quadrato.

È quanto emerge da uno studio dell’osservatorio di Tecnocasa. Più basse, invece, le quotazioni delle case che sorgono a ridosso della stazione dove ci sono immobili in edilizia popolare acquistabili a 800 euro al metro quadrato. Parallelamente a viale Aldo Moro si sviluppa un’area di edilizia popolare riscattata, richiesta per la vicinanza al centro e per i prezzi accessibili. Una strada importante e commerciale è via Marittima che piace perché vicina al centro e dove si registra una bassa offerta di condomini costruiti negli anni ’80 e che, in buono stato, hanno valori medi di 1000 al mq. Le nuove costruzioni presenti in zona hanno prezzi molto elevati, 1800 euro al mq, e per questo non trovano molto riscontro sul mercato determinando così un eccesso di offerta.

Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda alimentata da lavoratori fuori sede che lavorano presso le industrie presenti in città (Augusta, etc). Per un bilocale si spendono intorno a 350 euro al mese. Si stipulano contratti concordati o transitori. Il mercato immobiliare nella zona di Frosinone Alta è animato dalle compravendite di prima casa realizzate da famiglie. Si ricercano soprattutto trilocali.

La zona che piace maggiormente del centro storico di Frosinone è quella che si sviluppa intorno a corso della Repubblica e le strade limitrofe perché meglio collegata con il resto della città. Qui ci sono sia immobili signorili d’epoca ristrutturati che si vendono a prezzi medi di 1600-1700 euro al mq e sia soluzioni degli anni ’60-’70 che da ristrutturare hanno valori medi di 800-900 euro al mq. Prezzi analoghi anche per gli immobili situati nella parte opposta del centro storico, via Garibaldi e limitrofe, dove le quotazioni sono simili ma la domanda più contenuta essendo la zona meno collegata al resto della città.

Nel centro storico di Frosinone si contano molti immobili d’epoca, anche signorili, che spesso sono da ristrutturare completamente e che per questo hanno quotazioni intorno a 700-800 euro al mq. Residenziale l’area che si sviluppa intorno a via America Latina dove ci sono numerosi immobili degli anni ’60-’70 i cui valori si attestano tra 850 e 950 euro al mq. In questo momento si registra un’abbondante offerta abitativa dovuta al fatto che hanno costruito molto nella zona a sud della città e tanti vendono per poter acquistare il nuovo.

Nella zona di viale Napoli e limitrofe nel sud della città di Frosinone si registra molta offerta abitativa con appartamenti e villette bifamiliari e trifamiliari ed alcune soluzioni a schiera che si valutano a prezzi medi intorno a 1000 euro al mq. Positivo il mercato delle locazioni che vede numerosi studenti presso l’accademia delle Belle arti cercare camere in affitto per le quali spendere non più di 100-150 euro al mese. In generale prevalgono gli affitti a canone concordato e per un tri- locale si spendono non più di 350 euro al mese.