Spazio satira
24.02.2025 - 12:19
Il settore del gaming e degli eSports è una delle industrie più dinamiche a livello globale, con i numeri che confermano il suo potenziale come opportunità d'investimento per aziende di ogni tipologia. Nel 2023, il mercato mondiale del gaming ha infatti raggiunto un fatturato di 196 miliardi di dollari, superando di gran lunga settori come lo streaming video, lo streaming musicale e il box-office (cinema). Questa tendenza evidenzia una trasformazione culturale e tecnologica che ha portato i videogiochi al centro del panorama dell’intrattenimento, specialmente se si parla del mobile gaming.
I numeri dell'industria del gaming
Il 2024, in attesa dei dati ufficiali, dovrebbe essersi chiuso con un fatturato compreso trai 180 e i 204 miliardi di dollari. Un trend che, dovesse continuare a seguire questa curva, arriverebbe nel 2029 sopra i 272 miliardi di dollari di fatturato. Questo dato indica un mercato in forte espansione, sostenuto dalle innovazioni tecnologiche e dai nuovi modelli di monetizzazione. La componente principale del settore viene rappresentata dal gaming mobile, che nel 2025 sarà il segmento più rilevante, superando le piattaforme tradizionali (PC e console). I ricavi generati dal gaming mobile vengono attualmente stimati intorno ai 100 miliardi di dollari.
Il gaming mobile è una forza trainante del settore, grazie alla sua accessibilità e alla capacità di raggiungere un pubblico globale. Non a caso, sono diverse le nicchie che hanno scelto il mobile come canale privilegiato. Vale anche per i siti di iGaming, che consentono di scegliere tra un'ampia selezione di slot online giocabili anche da smartphone, per merito della struttura responsive dei portali.
Le previsioni per il 2025 sono le seguenti: oltre 2,8 miliardi di persone giocheranno regolarmente con gli smartphone, con una concentrazione particolarmente elevata nella regione Asia-Pacifico, ovvero il principale mercato in termini di numero di giocatori e ricavi. Questa regione rappresenta inoltre un hub strategico per le aziende interessate a investire nel settore. Il successo del gaming mobile si basa su modalità di monetizzazione più flessibili, tra cui spicca soprattutto il modello free-to-play arricchito dagli acquisti in-app (microtransazioni) o dalle pubblicità.
Le tecnologie emergenti e gli eSports
Le innovazioni nel campo della realtà aumentata (AR), della realtà virtuale (VR) e del metaverso stanno tracciando nuove strade per l’industria videoludica. Queste tecnologie rendono l’esperienza di gioco più interattiva e immersiva, creando nuovi spazi digitali all'interno dei quali i giocatori possono socializzare, competere e sperimentare contenuti in modi innovativi. Questa evoluzione non solo arricchisce l’offerta, ma rappresenta anche un’opportunità strategica per le aziende che vogliono differenziarsi e sfruttare il potenziale di questa nicchia in crescita.
Gli eSports, come segmento specifico del gaming, già oggi attirano milioni di spettatori in tutto il mondo, e generano enormi ricavi attraverso sponsorizzazioni, diritti di trasmissione e merchandising. Questo segmento rappresenta una piattaforma ideale per i brand che vogliono aumentare la propria visibilità, connettendosi con un pubblico più giovane e diversificato. La crescita degli eSports è ancora una volta legata al successo del gaming mobile: non a caso, spesso si giocano i titoli strategici che dominano questo mercato.
Edizione digitale
I più recenti