Spazio satira
Alvito
27.08.2024 - 17:07
Il presidente del Festival, Vittorio Macioce
Proseguono gli incontri letterari della XV Edizione del Festival delle Storie, di scena ad Alvito in questa seconda giornata in programma per mercoledì 28 agosto 2024. Dopo il successo della giornata inaugurale a San Donato Val Comino, la kermesse culturale si sposta ad Alvito in Piazza Marconi e Piazza Mercato. L'appuntamento è alle ore 11.30 con Vittorio Macioce, presidente del Festival, e Luigi Viglietta, musicista e compositore. Nel primo incontro dal titolo “Storie e volti di casa nostra”, organizzato insieme al Festival delle Radici dell'associazione Glocal Think, verrà dato spazio a chi ha abitato Alvito, con i ricordi delle generazioni passate.
Nel pomeriggio, alle 17.00, si proseguirà con una passeggiata nel centro storico del paese, a cura dell'Associazione Campanari Città di Alvito. Alle 18.00 si continua con Corrado Pala, scrittore e docente di lettere, che, nell’incontro dal titolo “La violenza di Adamo”, presenterà il libro “La costola di Eva”, scritto che affronta il doloroso tema del femminicidio. Alle 19.00 l'incontro “Dietro la notizia”, con Antonio Padellaro, giornalista e primo direttore de “Il Fatto Quotidiano”. Padellaro presenterà il libro “Solo la verità lo giuro” che racconta cinquant’anni di giornalismo e scoop e il modo in cui si costruisce una notizia.
Alle 20.00 Giovanna Di Marco, storica dell’arte e saggista, insieme a Grazia Pulvirenti, docente di letteratura tedesca all’Università degli Studi di Catania e scrittrice, terrà un incontro dal titolo “Chiamatemi Juana” con il quale verrà presentata al pubblico la storia della pittrice Giovanna Carolina Carlesimo, o Juana Romani, figlia di braccianti di Casalvieri, in Val Comino. La giovane cominciò a dipingere a diciannove anni, arrivando ad esporre a Parigi nel 1900 e alla Biennale di Venezia nel 1901.
Alle 21 spazio all’incontro dal titolo “La rivoluzione umana” con Ugo Morelli, saggista e psicologo, che presenterà il libro “Cosa significa essere umani?”. Alle 22.00 Vincenzo Castaldo, manager e presidente della Glocal Think, ed Emanuela Sica, giornalista e avvocato, parleranno di “Radici e rivoluzione”, sottolineando l’importanza delle storie nella divulgazione dei valori dell’associazione Glocal Think.
Alle 22.30 il giornalista del Tg3 Sicilia, Giuseppe Marino, presenterà il documentario, “L’anima di un mercato”, girato dietro le quinte di un mercato di Palermo, nel quale si parlerà del settore degli abiti di seconda mano, che si stima valga 120 miliardi di euro a fronte dello sfruttamento di migliaia di lavoratori. Infine alle 23.00, la serata si concluderà con “Il canto degli immigrati” eseguito da Cesidio Iacobone, cantante lirico, e Vittorio Macioce.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione