Cerca

Il premio

"Un giorno in Senato", il Sulpicio di Veroli vince il concorso nazionale

Le classi 4S e 4T hanno avuto l'onore di essere premiate a Palazzo Madama

L’ECCELLENZA LEGISLATIVA ARRIVA DA FROSINONE

L’I.I.S. “G. SULPICIO” DI VEROLI VINCE IL CONCORSO NAZIONALE "UN GIORNO IN SENATO" 2024-2025 CON UN DDL FONDAMENTALE SU NUTRIZIONE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

VEROLI (FR), 12 Novembre 2025

L'Istituto di Istruzione Superiore G. Sulpicio di Veroli (Frosinone) è risultato tra i vincitori del prestigioso Progetto-Concorso "Un giorno in Senato" per l'anno scolastico 2024-2025. Le classi 4S e 4T hanno avuto l'onore di essere premiate a Palazzo Madama nelle giornate del 10 e 11 novembre 2025, a coronamento di un brillante lavoro di simulazione legislativa.

Il concorso "Un giorno in Senato", promosso dal Senato della Repubblica in collaborazione con il ministero dell’istruzione e del merito, si pone l'obiettivo cruciale di far comprendere e sperimentare direttamente agli studenti i meccanismi del procedimento legislativo. L'iniziativa non solo mira a promuovere la conoscenza delle funzioni essenziali del Senato (legislativa, di indirizzo e di controllo), ma funge anche da Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), per il quale agli istituti vincitori viene certificato un monte ore complessivo.

Grazie a questa esperienza, gli studenti acquisiscono una consapevolezza concreta delle modalità di svolgimento del lavoro parlamentare, cimentandosi nella redazione di un disegno di legge (DdL), presentando e votando emendamenti, fino alla discussione e votazione del testo finale.

Il disegno di legge presentato dagli studenti, frutto di una meticolosa attività di ricerca e approfondimento, è intitolato: "Disposizioni per l’istituzione della figura del Nutrizionista del Servizio Sanitario Nazionale e misure di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare".

La scelta del tema è stata dettata dalla rilevanza sociale e sanitaria dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), che in Italia rappresentano un grave problema di salute, assumendo le caratteristiche di una vera e propria "epidemia sociale". Il progetto ha messo in luce l'urgenza di un trattamento precoce, poiché le cure iniziate dopo tre anni dall'esordio sono considerate tardive.

Il cuore della proposta legislativa consiste nell'istituzione della figura del dietista/nutrizionista delle cure primarie (o di comunità), con il compito di operare al fianco dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di intercettare tempestivamente patologie come sovrappeso, obesità e DCA.

Il successo ottenuto è la dimostrazione dell’impegno e della metodologia rigorosa con cui il progetto è stato condotto. Un gruppo di 40 studenti ha collaborato attivamente, articolando il percorso attraverso otto incontri collegiali di confronto critico e scrittura collaborativa. Gli studenti hanno acquisito competenze tecniche (struttura formale di un DdL, copertura finanziaria), hanno definito la struttura in otto articoli e hanno simulato la fase emendativa con serietà e argomentazione.

In particolare, gli studenti hanno dimostrato competenze giuridiche e istituzionali, capacità di ricerca e approfondimento sul contesto normativo e tematico e lavoro di gruppo e comunicazione efficace, gestendo dibattiti accesi in modo costruttivo e ricercando mediazioni. Il percorso ha rappresentato una "palestra di cittadinanza consapevole", culminata al Senato con la votazione del testo finale e l'incontro con le senatrici Simona Malpezzi, Elena Murelli ed Elisa Pirro, che hanno consegnato l'attestato e la targa di premiazione.

Tutto l'istituto scolastico ha voluto esprimere un profondo ringraziamento alla dirigente Marianna Stefania Ladisi e le docenti Franca Di Poce e Fabiola Pisani che hanno guidato con dedizione e competenza gli studenti, incoraggiando la loro partecipazione attiva e il loro atteggiamento di impegno e corresponsabilità. E alla dirigente scolastica per aver sostenuto con visione e professionalità l’intero progetto, permettendo alle classi 4S e 4T di conseguire questo straordinario risultato che valorizza l'eccellenza e l'autonomia dell'Istituto "G. Sulpicio" nel promuovere la formazione di cittadini consapevoli.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione