Cerca

L'iniziativa

Interessante lezione di storia tra vie, vicoli e antichi palazzi

Protagonisti gli studenti della prima classe dell'Ite. Al termine del tour guidato un'esibizione dei ragazzi con il tipico costume ciociaro

Gli studenti della prima classe dell'Istituto Tecnico Economico di Ceprano protagonisti di una lezione di storia fra palazzi, monumenti e vicoli del paese.
Un percorso culturale straordinario guidato da due studiosi locali. l'architetto Franco Arcese e l'ingegner Aldo Cagnacci, fortemente voluto dalla preside Alessandra Nardoni e organizzato dalla professoressa Vera Magnafico.

La visita guidata ha preso il via con l'intervento di Cagnacci. per proseguire con il racconto urbanistico di Arcese, a partire dal nucleo medievale fino alle ultime modifiche apportate dopo la Seconda guerra mondiale. Muniti di due mappe del centro storico, una ottocentesca relativa al massimo ampliamento e splendore della città vecchia, l'altra preparata per evidenziare le modificazioni avvenute dopo l'unità d'Italia, i ragazzi hanno percorso lo straordinario tracciato.

«Siamo discesi per un tratto di via Gioberti per entrare nella spina centrale del paese, Corso Vittorio Emanuele, passando davanti alla chiesa dell'Annunziata - spiega Cagnacci - Entrati in piazza Cavour, una volta il salotto buono di Ceprano, Arcese ha tratteggiato la scena che i visitatori ottocenteschi potevano ammirare: il ponte di Pio IX, i due palazzi della celebre famiglia Ferrari, la chiesa di Sant'Arduino. Rientrando dalla via Riviera Liri, il tour è proseguito verso piazza Colle Uccelli, poi il ritorno nella piazza principale e quindi nell'atrio della biblioteca».

Lo studio della storia civica si è concluso con la performance degli studenti in costume ciociaro, basata sul racconto che Cesare Pascarella scrive sul suo passaggio a Ceprano. Al termine, Cagnacci e Arcese hanno donato a ogni studente copie di "Immaginando Ceprano" e "Storie di Ceprano".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione