Spazio satira
L'allarme
27.10.2018 - 15:00
Vigoressia: "culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra". O, ancora, ortoressia: "ossessione quasi maniacale per un'alimentazione corretta e salutare". Due definizioni, dal vocabolario Treccani, che, in sintesi, illustrano problematiche attuali.
L'ortoressia non è attualmente riconosciuta come patologia dal Dsm-5, il principale manuale di diagnostica dei disturbi mentali. Per quel che concerne la vigoressia l'ossessione non trova mai realizzazione: non importano i risultati ottenuti perché, in ogni caso, per la persona appariranno sempre inferiori a quanto voleva ottenere. Il soggetto dedica la maggior parte del tempo a soddisfare questo suo desiderio, non dando importanza al resto della propria vita e può arrivare a fare uso di farmaci che aumentano la tonicità muscolare, che possono rivelarsi tossici per l'organismo.
Per venire diagnosticato con tale sindrome, il soggetto in esame deve mostrare i sintomi delineati per tipo e categoria dal Dsm per il disordine della vigoressia e non semplicemente apparire come eccessivamente interessato al culturismo o predisposto a comportamenti che altri definirebbero esagerati.
Edizione digitale
I più recenti