Spazio satira
Regione Lazio
20.02.2025 - 15:23
Due anni fa non tutti lo hanno visto arrivare e sicuramente in molti lo hanno sottovalutato. Perfino dopo una vittoria elettorale e politica che ha spezzato, nel Lazio, il predominio di un centrosinistra che governava da dieci anni. Francesco Rocca, però, aveva dimostrato determinazione e capacità di visione alla guida della Croce Rossa. Il giudizio sul “check” dopo 24 mesi alla Regione non è semplice. Sulla sanità, per esempio, è mosso dall’obiettivo di efficientare le Asl, di accorciare le liste di attesa, di migliorare esponenzialmente il rapporto con l’utenza. Se tutto questo è vero c’è anche, nei fatti, un ricorso decisamente inedito alla sanità privata. Il che non è detto che alla fine sia nocivo per i conti pubblici se l’azione viene perseguita con equilibrio e senza inutili sprechi. Ora che si uscirà dal commissariamento di molte Asl, con la nomina dei nuovi direttori generali, vedremo come il presidente-assessore saprà imprimere una svolta nella direzione di quello che è il suo progetto per la salute dei cittadini. Altri temi “strategici” sono quelli dei rifiuti e dei trasporti. Curiosamente delegati all’assessore più debole e in difficoltà della giunta. Fabrizio Ghera finora non l’aiuta a trasformare la sua vision “ogni provincia dovrà provvedere per proprio conto allo smaltimento” in realtà. Il piano rifiuti esiste solo in bozza e le dichiarazioni del presidente rischiano di diventare sterili proclami. Come quelli, in ambito trasporti, sulla Tav e sull’aeroporto a Frosinone. Si faccia raccontare, Rocca, l’inutile incontro con Fs in commissione regionale e il seguito che (non) c’è mai stato. Infine la politica: anche qui un duplice giudizio. Ottimo il presidente che non ama essere tirato per la giacchetta e tira dritto, meno bene quando tenta di mettersi in proprio creandosi improbabili alleanze sui territori. In definitiva comunque il governatore ha dimostrato, cosa rara in questi tempi, di non essere ne banale e tantomeno, come ha dimostrato nei rapporti con i partiti, ostaggio di numeri ed equilibrismi da manuale Cencelli.
Tosto, difficilmente inquadrabile. E una promettente imprevedibilità
- Bilancio, agricoltura e programmazione economica
C'è la sua firma sul risanamento dei conti: dalla parificazione del rendiconto 2023 al bilancio della svolta di dicembre. Ma Righini è attivissimo su tutti i fronti, a cominciare dall'agricoltura. Basti pensare alla partecipazione della Regione al Vinitaly: il nostro stand è stato tra i più visitati. Sul piano politico è un centro di gravità per la maggioranza.
Insostituibile
- Sviluppo economico, commercio e industria
Attenta, concentrata, precisa, ordinata: ha una capacità di lavoro e di organizzazione che fa la differenza a questi livelli. Importante e convincente la svolta che ha impresso al Consorzio industriale condividendo con Rocca una scelta di livello: quella di Trequattrini. Sta giocando in attacco, mettendo la competenza e il merito in primo piano.
Sempre sul pezzo
- Turismo, ambiente, sport e transizione energetica
Basterebbe il convegno di qualche settimana fa sul turismo alla presenza del ministro Santanchè, del sindaco di Roma Gualtieri e del presidente Rocca per “fotografare” il salto di qualità impresso a un assessorato dove per la prima volta si parla di brand e marketing territoriale. Presente, attiva e propositiva sul territorio.
In ascesa
- Urbanistica e case popolari
Intanto non è semplice fare l’assessore all’urbanistica avendo a sostegno un gruppo consiliare sceso a un solo esponente. E con la spada di Damocle di un riassetto che prevede la delega in quota FI. Ciacciarelli si confronta (bene) con il Comune di Roma. Ambiziosa, coraggiosa e apripista la legge sulle sale cinematografiche in disuso.
Scrupoloso
- Lavori pubblici, viabilità e infrastrutture
Amministra deleghe operative, che richiedono impegno e preparazione tecnica. Oltre che capacità di programmazione e controllo di molteplici situazioni. È molto impegnata “sul campo” e sempre disponibile ad ogni tipo di richiesta che giunge dai territori. Poco interessata alla fase politica.
Ordinata
- Lavoro, scuola, formazione e ricerca
«Il dimensionamento scolastico non è un capriccio, ma parte di un processo di revisione del mondo dell’istruzione». Parole di qualche giorno fa che testimoniano quanto siano “spinose” le deleghe che gestisce. La scuola, ma anche il lavoro, in una fase di forti criticità e grandi trasformazioni. Anche se il suo assessorato non ha ancora il ritmo degli altri.
In trincea
- Cultura, pari opportunità e politiche giovanili
Stesso discorso di Ciacciarelli per i problemi di rappresentanza del Carroccio. Ma l’assessorato alla cultura, nell’anno del Giubileo forse meritava mani (e magari dotazioni) più importanti. Non si è visto il cambio
di passo in un settore determinante per il profilo politico e per l’immagine complessiva dell’esecutivo.
Impalpabile
- Personale, polizia locale ed enti locali
Il suo riferimento all’interno di Forza Italia è il vicepremier, ministro degli esteri e coordinatore unico del partito. E questo comporta che la Regimenti sia politicamente ingombrante. Detto ciò ci si aspettava di più e gli effetti del suo operato sono abbastanza ignoti. Sui territori, fuori dal raccordo, una perfetta sconosciuta.
Manca il guizzo. E non solo
- Servizi sociali, disabilità e terzo settore
Non sono in discussione il lavoro, l’impegno e la competenza. Ma il punto è che si fatica a vedere un effetto politico, più che amministrativo. Specialmente nei territori delle province di Latina e di Frosinone. Peraltro parliamo di deleghe (pensiamo ai servizi sociali) mai così importanti per fare la differenza.
Necessario osare di più
- Mobilità, trasporti e ciclo dei rifiuti
C’è bisogno di una svolta sul tema rifiuti: è contenuta nel nuovo Piano che è ancora solo una bozza. Rocca ha ribadito che per i rifiuti ogni provincia deve fare da sola. Non ha detto come. Ci dovrebbe pensare Ghera che appare un bravo ragazzo impaurito. Qualcuno dovrebbe ricordargli che ha nel cassetto 60 milioni da spendere.
Andamento (troppo) lento
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione