Cerca

Tv

Un ciociaro dietro i successi de "Il Conte di Montecristo"

Lui si chiama Francesco Cipolla e, dietro le quinte, si è occupato di curare i cavalli oltre che di gestire le carrozze utilizzate nel corso delle riprese

Dietro i successi de Il Conte di Montecristo, miniserie televisiva franco-italiana diretta da Bille August, c’è anche un ciociaro. Lui si chiama Francesco Cipolla e, dietro le quinte, si è occupato di curare i cavalli oltre che di gestire le carrozze utilizzate nel corso delle riprese. Francesco tra i cavalli è nato e cresciuto: la sua famiglia, infatti, è proprietaria del Ranch Saypol Horse, maneggio e centro di equitazione di Giuliano di Roma. Da qualche tempo, oltre a gareggiare con i suoi cavalli in numerose competizioni di alto livello, Francesco lavora con la società “Horses & Movies” che si occupa di fornire appunto animali, costumi, armi, bighe e carrozze per rappresentazioni storiche e produzioni cinematografiche o televisive. Il giovane ciociaro è anche uno stunt horse, ovvero la controfigura a cavallo in produzioni che richiedano appunto l’utilizzo di equini, come il Conte di Montecristo. 

«È stata un’emozione fantastica stare a contatto con un mondo infinito come quello del cinema e della televisione, e soprattutto avere la possibilità di guardare da dietro le quinte come si possa realizzare una fiction del genere» racconta Francesco Cipolla. 

Il fantino di Giuliano di Roma ha lavorato anche in altri film di grande successo, come “Campo di battaglia” e “William Tell”, quest'ultimo ancora non distribuito in Italia. Girando le varie pellicole, Francesco ha avuto modo di conoscere grandi attori come Ben Kingsley, Sam Claflin e Alessandro Borghi. «C’è stata anche l’occasione per scambiare qualche battuta con questi incredibili artisti - racconta - e di girare insieme qualche scena, nella quale io ho ricoperto il ruolo di stunt horse». Insomma, una carriera avviata tra cavalli e cinema per il ventunenne di Giuliano di Roma, che tra un set e l'altro continua a gareggiare e a vincere, portando in alto il nome del Ranch Saypol Horse e della Ciociaria.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione