Cerca

Frosinone

Zona rossa, qualcosa si muove allo Scalo

Ad appena tre giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza prefettizia i pendolari si sentono più sicuri. Il bilancio della prima operazione interforze

Più controlli e meno degrado. Dopo l’istituzione della zona rossa nel quartiere Scalo nell’area compresa tra piazza Pertini, via Pergolesi, via Mascagni e via Sacra Famiglia, la questione sicurezza sembra essere arginata. Grazie ai controlli e ai presidi da parte delle forze dell’ordine i pendolari finalmente si sentono più sicuri. In molti ora aspettano l’autobus al capolinea, senza utilizzare l’info point del Cotral come “rifugio sicuro”. Stesso discorso per gli utenti della ferrovia. Dopo le proteste da parte dei pendolari, che lamentavano degrado e scarsa illuminazione, i tecnici del Comune hanno provveduto ad implementare l’illuminazione all’interno dei due percorsi pedonali (il sottopasso di via Pasta e il sovrappasso di via Pergolesi). Insomma dalle testimonianze raccolte tra i numerosi pendolari che frequentano abitualmente la stazione episodi violenti come aggressioni e risse al momento sembrano essere solo un brutto ricordo. L’auspicio, infatti, soprattutto da parte dell’utenza di piazza Pertini, è di continuare in questa direzione.

Il bilancio dell’operazione
Intanto il primo bilancio dell’operazione interforze di mercoledì è positivo. Nel corso dei controlli sono stati denunciati 2 soggetti per violazioni sulla tenuta dell’esercizio commerciale, 8 persone sono state segnalate per droga, identificate oltre 350 persone, verificata la regolarità di circa 100 veicoli, contestate 4 sanzioni amministrative al codice della strada. L’operazione interforze della polizia di Stato, dell’arma dei carabinieri, della guardia di finanza e dei vigili urbani è stata disposta dal questore di Frosinone a seguito delle decisioni assunte dopo il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica finalizzate ad implementare, in ambito locale, l’azione di prevenzione e contrasto alle attività illecite e di controllo del territorio
Nel corso dell’operazione allo “Scalo” sono stati denunciati due commercianti ed elevate sei sanzioni per violazioni di specifiche normative di settore. Inoltre, otto persone sono state segnalate al prefetto per violazione della normativa sugli stupefacenti e sequestrati oltre cinque grammi di droga. Infine, un cittadino straniero è risultato irregolare sul territorio nazionale: per lui è stato emesso un decreto di espulsione. Mentre per altre sei persone è scattato l’ordine di allontanamento.

Le reazioni
In un clima di soddisfazione generale i cittadini si sentono più «protetti». Così come ha raccontato Salvatore Lucca, dipendente Cotral, che quotidianamente lavora nell’info point di piazzale Pertini e ricorda bene la situazione fino a qualche settimana fa dove le risse e gli accoltellamenti erano all’ordine del giorno. Soprattutto quando i pendolari utilizzavano l’info point per le attese tra una corsa e l’altra. Dunque ripristinato l’ordine la domanda che tutti si pongono è se questa situazione di tranquillità durerà. Oppure sarà solo un fuoco di paglia? In ogni caso qualcosa è cambiato. E da ora in poi non si potrà più tornare indietro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ciociaria Oggi (@ciociariaoggi)



Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione