Cerca

Monte San Giovanni Campano

Il fascino eterno della poesia

Nella sala consiliare la premiazione del concorso internazionale. Tutti i riconoscimenti. Tra i presenti l’onorevole Massimo Ruspandini: «La lingua italiana va difesa in tutta la sua magnificenza»

“Il bel Paese là dove ‘l sì’ suona - Dante e la lingua italiana”, è stato il tema della conferenza iniziale che si è svolta nella cornice della splendida sala consiliare del comune di Monte san Giovanni Campano in occasione della premiazione dei poeti per il concorso internazionale “Poeti a Corte” sabato scorso. Tra i presenti l’onorevole Massimo Ruspandini, il quale ha portato i saluti e ha elogiato l’organizzazione per lo spessore culturale dell’evento. «La lingua italiana va difesa in tutta la sua magnificenza e scrivere poesie nel 2024 è un vero e proprio atto rivoluzionario», ha sottolineato l’onorevole Ruspandini nel suo intervento. Relatrice la professoressa Martina Michelangeli, che è riuscita a tenere alto il livello del dibattito. Gli organizzatori, con i saluti istituzionali, hanno dato il via ai lavori, con la presenza dei consiglieri comunali Sandro Visca e Giorgio Pisani, Luana Pellegrini, dottoressa in psicologia e dirigente provinciale fdi, che nella precedente consiliatura ha ricoperto ruoli importanti tra cui assessore con delega all’istruzione, Chiara Raponi, già consigliere comunale, e Maria Lucia Belli.

L’ideatore della manifestazione è stato il dott. Alessio Silo, che non è nuovo in quanto a organizzatore di appuntamenti sociali e culturali, sempre con risultati di successo.Nella seconda fase dell’evento si è passati alla premiazione dei poeti giunti a Monte San Giovanni Campano da ogni angolo d’Italia per ritirare la menzione di merito e il premio. Gli autori, oltre a ringraziare per la perfetta organizzazione, hanno rilasciato la seguente unanime dichiarazione, riferendosi alle istituzioni presenti: «Non è sempre scontata la presenza e il sostegno della politica in queste manifestazioni di carattere culturale».

Trionfi poetici
Prima classificata Tiziana Monari, al secondo posto Davide Rocco Colacrai, al terzo Assunta Longobardi, quarte classificate ex aequo Anna Felicetta Cosentino e Maria Teresa Zanca, quinta Tiziana Curcio. Menzioni di merito per Michele Gallo, Pierpaolo Irno, Rosario Cascone, Ilenia Mancuso, Alessandra Ridolfi, Nadia Buonomo, Emanuele Mancini, Giacinta Baldassini, Sara Francucci, Maria Concetta Di Leo. Menzioni speciali: Premio “Giovanni Tommaso Cimello” per la miglior poesia dedicata alla città di Monte San Giovanni Campano ad Anna Paola Raponi; premio “Latium” per la miglior poesia scritta da un autore del Lazio ad Annalisa Copiz; infine il premio alla carriera assegnato a Davide Rocco Colacrai.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione