Cerca

Eventi

Presentazione di successo per “Progetto Lebensborn”

Interessante dibattito sul libro di Teresa Ceccacci. Numerose le personalità che hanno preso parte all’evento

Sabato sera piazza Predappio è stata il teatro della presentazione del romanzo “Progetto Lebensborn”, scritto da Teresa Ceccacci. L’appuntamento culturale ha attirato un folto pubblico, tra cui vari sindaci e assessori alla cultura dei comuni vicini a quello di Strangolagalli, oltre ad un pubblico notevolmente interessato. L’evento, organizzato dal Comune di Strangolagalli con in testa il sindaco Mauro Celli, l’assessore alla cultura Anna Belli e con il supporto della Pro Loco, ha segnato un passo importante nel progetto di trasformare il paese in un centro culturale di riferimento: uno degli obiettivi della programmazione amministrativa. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di questi eventi come questo, annunciando che ne seguiranno altri per promuovere la cultura nell’intero territorio di Strangolagalli.

Tornando al romanzo di Ceccacci, archeologa e autrice di Ceprano, il testo esplora le inquietanti verità del progetto nazista “Lebensborn”: un’opera che conferma l’abilità della scrittrice nel saper coniugare il rigore storico con una narrazione coinvolgente. Personaggi di fama nazionale e internazionale hanno partecipato alla presentazione del libro. Tra questi, Rocco Mortelliti, noto per il suo lavoro sia cinematografico che teatrale, che ha catturato l’attenzione del pubblico con la sua esperienza e il suo carisma, offrendo riflessioni profonde sul valore della memoria storica e sul ruolo della narrazione come strumento di resistenza culturale. Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del celebre Andrea Camilleri, ha introdotto il romanzo e presentato la prima edizione del “Premio Andrea Camilleri – Nuovi Narratori”, un’iniziativa dedicata a scoprire e promuovere nuovi talenti letterari in omaggio al celebre nonno. La Mortelliti, che ha recentemente pubblicato il suo primo libro, ha condiviso aneddoti personali su Camilleri, evidenziando il forte legame che li univa e l’influenza che ha avuto sulla sua vita e carriera.

L’evento ha ottenuto un grande successo, e l’assessore Anna Belli ha concluso la serata esprimendo la volontà di continuare su questa strada: «Strangolagalli vuole diventare un punto di riferimento per la cultura, e la risposta del pubblico di stasera (ieri, ndc) ci incoraggia a proseguire con nuove iniziative. Abbiamo già in programma ulteriori eventi che coinvolgeranno autori, artisti e intellettuali di rilievo». L’entusiasmo e la partecipazione del pubblico che ha preso parte alla presentazione lasciano presagire un futuro promettente per Strangolagalli come centro culturale emergente nella nostra provincia.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione