Cerca

Il lutto

Si è spento Davide Petraccone, genio e maestro di moda: se ne va una pagina di storia

Persona elegante e discreta, punto di riferimento per la comunità. La salma questa mattina sarà tumulata senza alcuna cerimonia religiosa né la veglia funebre

Ha vestito per decenni centinaia di uomini e donne della Cassino bene, del Cassinate e di tutta la Valle dei Santi, ma Davide Petraccone nella sua sartoria sotto la torre campanaria di via Roma a Sant'Apollinare, in pieno centro, riceveva anche clienti da Roma, da Firenze, e perfino da Scozia e Stati Uniti d'America, soprattutto emigrati che tornavano d'estate e approfittavano per farsi fare su misura abiti esclusivi che avrebbero poi portato e sfoggiato oltre i confini.

Accanto a lui per oltre cinquant'anni, compagna fedele nella vita e nel lavoro, la moglie Irma Persechino, venuta meno un paio di anni fa. Lì, tra la Singer e le stoffe, sono cresciuti i loro due figli e tantissimi giovani sarti si sono formati. Davide Petraccone, infatti, presto è diventato il maestro sarto di una vera e propria scuola presso la quale si sono formati tanti artigiani che hanno rappresentato il made in Italy di qualità fino a quando il consumismo e l'abbigliamento in serie non hanno preso il sopravvento, con buona pace dell'esclusività.

Davide, conosciuto in paese anche con il diminutivo di Daviduccio, si è spento nella sua abitazione a Sant'Apollinare all'età di novantotto anni ieri mattina. Accanto a lui il figlio Ugo; troppo lontano l'altro figlio che vive negli Usa, a cui le leggi vigenti per contrastare il Coronavirus impediscono di venire a porgere l'ultimo saluto al genitore.
Ma è proprio il figlio "americano" che ha ereditato la passione per ago e filo e che Oltreoceano ha fatto il sarto tutta la vita come il papà.

È vivo Davide nel ricordo del giornalista Claudio Ercolano: «Davide era una persona molto a modo, elegante, aveva le mani d'oro, conosciutissimo anche a Cassino: nella sua sartoria c'era la fila per l'enorme quantità di commissioni che aveva. Ha rappresentato senz'altro la creatività artigianale del nostro territorio. Alla sua bottega si vestiva mio padre e io stesso mi facevo cucire i vestiti da lui, compreso l'abito con cui mi sono sposato».

Sentite le parole del sindaco di Sant'Apollinare, Enzo Scittarelli: «Artigiano eccellente, conosciuto oltre i confini regionali, memoria storica della nostra comunità, altruista e sempre attento ai bisogni degli altri. Ottimo padre di famiglia». La salma questa mattina sarà tumulata senza alcuna cerimonia religiosa né la veglia funebre.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione