Cerca

L'iniziativa

Progetto Ossigeno: un modo per salvare gli alberi di Natale

Il comune di Ceprano ha aderito al “Progetto Ossigeno” promosso dall'ente Parco dei Monti Ausoni per metter a dimora gli abeti utilizzati per le festività natalizie

Il comune di Ceprano ha aderito al "Progetto Ossigeno" promosso dall'ente Parco dei Monti Ausoni per raccogliere e metter a dimora gli abeti utilizzati per le festività natalizie. Tutti i cepranesi che hanno allestito alberi di Natale con piante vive e che, dopo le festività non potranno conservarli in vaso, nè metterli a dimora, possono consegnarli nella sede distaccata dell'ente Parco di Isoletta di Arce entro il 20 gennaio, dalle 9 alle 13.

Gli abeti natalizi che rischierebbero di seccare se piantati, potranno continuare a vivere e a svolgere la loro funzione. Di qui l'iniziativa dell'ente Parco dei Monti Ausoni che partecipa al progetto "Ossigeno" della Regione Lazio collaborando con i Comuni e predisponendo un servizio di raccolta di alberi di Natale vivi, che potranno appunto essere depositati nei siti indicati entro il 20 gennaio.

Una bella iniziativa, utile a evitare il sacrificio di alberi che sono stati utilizzati con addobbi nel periodo di Natale ma che, soprattutto negli appartamenti, rischiano di morire. Sicuramente un abete irregolare, ma vivo, è molto più bello di un albero finto e l'opportunità di poterlo mettere a dimora al termine delle festività tranquillizza chi magari rinuncia al tradizionale abete per non sacrificarlo. Un'iniziativa valida che sarà di certo ben accolta da tanti cepranesi

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione