Cosa cambia
06.12.2019 - 18:00
Due rotatorie, la soppressione delle intersezioni semaforiche, introduzione del doppio senso di circolazione sul tratto di strada di via Marco Tullio Cicerone compreso tra la villa comunale e piazzale De Matthaeis, permettendo alle autovetture di procedere direttamente verso viale Roma. Sono queste le principali novità previste nella rivoluzione della viabilità nella zona di De Matthaeis.
Una zona congestionata dal traffico, in particolar modo nei giorni feriali. Un traffico intenso che ha come diretta conseguenza un peggioramento della qualità dell'aria.
In particolare, saranno realizzate, nei prossimi giorni, due mini rotatorie sull'area di pertinenza di piazzale De Matthaeis, eliminando le installazioni semaforiche e permettendo, in tal modo, agli automobilisti provenienti da via Marco Tullio Cicerone e dalla villa comunale, di proseguire direttamente la marcia verso viale Roma, senza l'obbligo di immettersi prima in via De Matthaeis e, poi, in via Adige. In tal modo, da una parte, sarà reso più agevole l'accesso al centro storico anche per coloro che provengono dai paesi limitrofi (Ferentino, Alatri e Veroli), mentre dall'altra si potrà utilizzare viale Roma e la direttrice del viadotto Biondi, percorrendo viale Mazzini in discesa, per giungere sulla zona di via Marittima o, in generale, verso lo Scalo, evitando anche di sovraccaricare la stessa Monti Lepini.
«L'amministrazione comunale - si legge in una nota ufficiale . invita, quindi, i cittadini e gli automobilisti a prestare attenzione alle modifiche alla circolazione ed alle relative lavorazioni, che saranno effettuate prevalentemente in orario notturno per attenuare gli eventuali disagi connessi alla sperimentazione, che si prefigge lo scopo di migliorare l'utilizzo del sistema viario sull'area e la maggiore fruibilità delle isole pedonali nel fine settimana».
Un'esperimento con le rotatorie, in luogo dei semafori, a De Matthaeis venne portato avanti una decina di anni fa, ma con scarso successo. Adesso l'amministrazione comunale ci riprova, utilizzando alcuni accorgimenti che, nella precedente esperienza, non erano stati utilizzati e che dovrebbero eliminare le criticità che si erano palesate e che avevano fatto desistere dal tentativo di rendere il traffico veicolare più fluido.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione