Spazio satira
La situazione
29.11.2019 - 10:30
Immagine generica
La giunta del Comune di Castelforte ha chiesto ufficialmente agli organi regionali e nazionali il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Una iniziativa che si fonda su quanto accaduto il 15 novembre scorso, quando sul territorio della cittadina del sud pontino, si è abbattuta una tromba d'aria, con raffiche di vento di notevole intensità e violenza, pioggia continua e fenomeni temporaleschi. Condizioni atmosferiche pessime che hanno visto l'intervento della Polizia Locale, di esponenti di associazioni di volontariato della Protezione Civile, delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco. Pesantissimo il bilancio con caduta di alberi, linee elettriche, smottamenti del terreno e soprattutto gravissimi ed ingenti danni a diverse abitazioni, strade, soprattutto lungo via delle Terme, la strada che conduce a Suio.
L'esecutivo guidato dal sindaco Giancarlo Cardillo ha ribadito che la situazione di gravità è stata segnalata alla Prefettura di Latina, che ha coordinato gli interventi. La necessità di richiedere lo stato di calamità, per la giunta di Castelforte, è dettata dall'impossibilità di stimare i danni e prevedere le spese da affrontare per ripristinare lo stato dei luoghi, ma soprattutto è urgente e opportuno a mettere in sicurezza le persone con interventi specifici e consentire lo sgombro di strade, spazi ed aree pubbliche e ripristinare strade e viabilità e in particolare gli impianti di pubblica illuminazione, sia nel centro abitato che nelle campagne interessate dagli eventi straordinari..
Per Cardillo e i componenti della giunta, appare indispensabile proseguire direttamente gli interventi necessari a fronteggiare lo stato di emergenza e richiedere al servizio di Protezione Civile regionale e alla Pisana il rimborso delle spese ammissibili che saranno quantificate e rendicontate con un altro provvedimento, nonché con la successiva presentazione di istanza da parte dei cittadini che hanno subito danni, debitamente documentate con dichiarazioni, immagini fotografiche e perizie di tecnici abilitati. La delibera è stata inviata al Presidente della Pisana, Nicola Zingaretti, alla giunta, alla Protezione Civile Lazio, al Presidente della Provincia di latina e alla Prefettura del capoluogo pontino.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione